Ca' di Rajo, Glera
Ca’ di Rajo è una cantina storica della Marca Trevigiana. Si trova a San Polo in Piave, nella campagna trevigiana che si estende da Conegliano a Oderzo, in un’area caratterizzata da terreni di matrice prevalentemente alluvionale, in cui la vite dimora da secoli. Si tratta di una realtà familiare, che gestisce un’azienda agricola da sempre impegnata a valorizzare le tradizioni del territorio con una particolare attenzione per i vitigni storici del luogo e per i più antichi sistemi di allevamento della vite. Il vino di punta della cantina è senza dubbio il Raboso del Piave. È prodotto con un’uva autoctona a bacca rossa, che dona vini di grande struttura, con tannini e acidità importanti. Si tratta di rossi potenti e longevi, che necessitano di lunghi affinamenti in legno per raggiungere la piena maturità espressiva. Proprio per queste sue caratteristiche, in passato era stato accantonato in favore di vitigni internazionali più remunerativi. Si deve al alcuni tenaci produttori la sua riscoperta e valorizzazione, che lo hanno trasformato in un’eccellenza del territorio. Tra le uve a bacca bianca il focus aziendale è sul manzoni bianco, una varietà creata dal professor Luigi Manzoni della Scuola Enologica di Conegliano, incrociando il riesling renano con il pinot bianco.
È un’uva di alta qualità, che produce vini eleganti e raffinati, caratterizzati da una vibrante freschezza. Oltre ai due vitigni simbolo del territorio Ca’ di Rajo coltiva: pinot grigio, chardonnay, traminer, sauvignon blanc, cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot. Ca’ di Rajo è famosa per aver conservato all’interno dell’azienda 15 ettari coltivati con l’antico metodo della Bellussera, uno storico sistema d’allevamento della vite ormai andato perduto. Si tratta di un vero e proprio esempio di archeologia della vite, che costituisce una preziosa memoria storica del passato. Il modello è stato creato verso la fine dell’Ottocento dai fratelli Bellussi di Tezze di Piave per combattere la peronospora. Le viti sono piantate a filari distanti 3 o 4 metri. Vengono maritate a pali o ad alberi da frutto e fatte salire fino due metri e mezzo d’altezza. I lunghi tralci sono fatti sviluppare in diagonale rispetto all’interfilare, collegati con fili di ferro disposti a raggera. Si crea cosi una sorta di volta, che tiene i grappoli molto distanti dal terreno e scongiura il pericolo di eccessi di umidità, che favoriscono la diffusione della peronospora. Il largo interfilare veniva coltivato con ortaggi e le piante che sostenevano le viti erano spesso gelsi, le cui foglie venivano utilizzate per l’allevamento dei bachi da seta. Oggi i vecchi impianti a Bellussera di Ca’ di Rajo sono ancora in produzione e rappresentano la storia dell’azienda con viti di oltre 70 anni d’età.
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.