Passito di Pantelleria DOC Ben Rye 2022 Donnafugata
Il Passito di Pantelleria Ben Rye di Donnafugata nasce nei vigneti situati nel cuore dell'isola di Pantelleria.
Un Passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo, prodotto esclusivamente con uve Zibibbo, raccolte e selezionate unicamente a mano. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge successivamente l’uva passa sgrappolata a mano. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza,...
Vedi scheda prodottoPiemonte DOC Moscato Passito La Bella Estate 2022 Vite Colte
Il Piemonte Moscato Passito La Bella Estate dell'azienda Vite Colte nasce nei rinomati vigneti situati nel cuore della zona tipica del Moscato.
È prodotto interamente da uve Moscato Bianco, raccolte e selezionate accuratamente a mano. Dopo la pigiatura, il mosto fermenta per 10 giorni a una temperatura controllata di circa 18-20°C. L'affinamento avviene sui lieviti per 12 mesi e in questa fase il vino acquisisce il giusto equilibrio e la giusta concentrazione di profumi.
Il Piemonte Moscato Passit...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Muffato della Sala 2022 Marchesi Antinori
Il Muffato della Sala dei Marchesi Antinori nasce nella tenuta Castello della Sala, nei pressi di Orvieto, in Umbria.
È prodotto con uve Sauvignon Blanc, Sémillon, Grechetto, Traminer e Riesling, raccolte e selezionate interamente a mano dopo che i grappoli lasciati ad appassire in pianta, sono stati attaccati dalla muffa nobile, la Botrytis cinerea. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di circa 17°C per 18 giorni. Successivamente il vino affina per 6 ...
Vedi scheda prodottoBreganze DOC Torcolato 2022 Maculan
Il Breganze Torcolato di Maculan nasce in vigneti situati sulle colline breganzesi, nel cuore del Veneto.
È prodotto interamente con uve Vespaiola, vendemmiate esclusivamente mano e lasciate appassire in fruttaio per 4 mesi. La fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata, dopodiché il vino affina per 12 mesi in barrique di rovere francese di primo e di secondo passaggio.
È caratterizzato da un colore giallo-oro brillante. Al naso si apre con un bouquet intenso di fiori giall...
Vedi scheda prodottoMalvasia delle Lipari Passito DOC 2022 Hauner
Il Malvasia delle Lipari Passito di Hauner nasce in vigneti situati nel territorio delle Isole Eolie, nelle sette magnifiche isole che punteggiano il blu del Tirreno.
È prodotto in prevalenza con uve Malvasia delle Lipari e con uve Corinto Nero, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti per 18 mesi e per altri 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commerci...
Vedi scheda prodottoMalvasia delle Lipari Naturale DOC 2022 Hauner
La Malvasia delle Lipari Naturale di Hauner nasce del cuore dell'isola vulcanica di Salina, all'interno di un affascinante paesaggio in cui si alternano boschi di castagni ad altre specie arboree della macchia mediterranea.
Si compone quasi interamente di uve Malvasia, con piccole aggiunte di uve Corinto Nero. I grappoli sono vendemmiati tardivamente e lasciati ad appassire al sole quindi sottoposti a pigiatura. La vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata con maturazione di 8 ...
Vedi scheda prodottoMalvasia delle Lipari DOC Naturale Nurah 2022 Colosi
La millenaria tradizione enologica delle isole Eolie si riversa in questa preziosa etichetta di Colosi, la Malvasia delle Lipari Naturale Nurah, la cui città di nascita è Capo Faro, situata nella suggestiva isola di Salina.
Viene realizzato prevalentemente a partire da uve Malvasia delle Lipari con piccole aggiunte di uve Corinto Nero. Queste vanno incontro ad una pressatura soffice che anticipa la fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox. L'affinamento si svolge all'interno dei me...
Vedi scheda prodottoAlcamo DOC Vendemmia Tardiva Cielo d'Alcamo 2022 Tenuta Rapitalà
Il vino dolce Cielo d'Alcamo di Tenuta Rapitalà deve il suo nome al poeta Cielo d'Alcamo, vissuto nel XIII secolo alla corte palermitana di Federico II.
Si compone di uve Catarratto, vendemmiate tardivamente con parziale presenza sugli acini di muffa nobile. Le uve sono vinificate con spremitura soffice e decantazione statica a freddo. La fermentazione dura alcune settimane in piccoli contenitori di acciaio termoregolati. Il vino affina 10-11 mesi in barrique di rovere.
Di colore dorato, esprime a...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT L'Ecrù 2022 Firriato
Il Terre Siciliane Ecrù di Firriato nasce nei vigneti della Tenuta Borgo Guarini, situata nel comune trapanese di Agro, in Sicilia.
È ottenuto da uve Zibibbo in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di settembre. I grappoli più maturi e quindi più dolci vengono poste ad appassire sui graticci, mentre la parte restante rimane sulla pianta per essere raccolta nel periodo migliore alla vendemmia tardiva. Dopo l'appassimento gli acini vengono separati dal raspo e messi ...
Vedi scheda prodottoLazio IGT Grechetto Passito Muffo 2022 Sergio Mottura
Il Lazio Grechetto Passito Muffo di Sergio Mottura sorge nei vigneti Umbrico e Mecone, a un'altitudine piuttosto bassa che favorisce la formazione della muffa nobile Botrytis cinerea. Viene realizzato interamente da uve Grechetto, raccolte soltanto nelle annate migliori dopo l'attacco della muffa nobile. Conclusa la fermentazione, il vino sosta per 12 mesi in carati di rovere.
Si caratterizza per un colore giallo oro dai riflessi ambrati. Intrigante al naso, si sviluppa attorno note di scorza d'a...
Vedi scheda prodottoIrpinia DOC Fiano Passito Privilegio 2022 Feudi di San Gregorio
Privilegio di Feudi di San Gregorio è un raffinato passito ottenuto da uve Fiano, espressione della tradizione enologica dell’Irpinia. La sua produzione segue un attento processo di appassimento naturale, che concentra aromi e zuccheri, donando al vino una straordinaria ricchezza e complessità. Un vino dolce dalla forte identità, capace di sorprendere con il suo equilibrio tra morbidezza e freschezza.
Dopo la vendemmia, i grappoli vengono disposti in piccole cassette e lasciati appassire in un am...
Vedi scheda prodottoMosel QbA Brauneberger Juffer Sonnenuhr Riesling Spätlese 2022 Fritz Haag
Il Brauneberger Juffer Sonnenuhr Riesling Spätlese di Fritz Haag proviene dai migliori vigneti situati nel cuore della Mosella.
La vendemmia dei grappoli di Riesling si svolge manualmente, spesso in più passaggi, così da cogliere le uve nel loro momento di ottimale maturazione. La fermentazione si innesca spontaneamente per azione dei lieviti indigeni.
Questo vino ha un colore giallo paglierino. Il bouquet preannuncia, al naso, una fusione equilibrata e piacevolissima di dolcezza e freschezza, nel...
Vedi scheda prodottoSauternes AOC L'îlot de Haut-Bergeron 2022 Château Haut-Bergeron
Il Sauternes L'îlot de Haut-Bergeron dello Château Haut-Bergeron proviene da uno speciale vigneto di 4 ettari, acquistato nel 1990, situato su una île du Ciron, fiume emblematico dell'appellazione Sauternes. Questa posizione unica favorisce l'esposizione alle condizioni climatiche ideali per lo sviluppo della pourriture noble, muffa nobile, fondamentale per la produzione di questo prestigioso vino dolce.
La composizione varietale vede una netta predominanza di Sémillon, completata da uve Sauvigno...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Moscato Passito Polline 2022 San Marzano
Il Moscato Passito del Salento Polline è un vino bianco dolce prodotto da San Marzano, nel Salento, Puglia, a circa 130 metri sul livello del mare. Il vitigno utilizzato è il Moscato, coltivato a spalliera su terreni di medio impasto tendenti al sabbioso, ricchi di scheletro e marne calcaree. Il clima è caratterizzato da elevate somme termiche e una piovosità medio-bassa.
Dopo la raccolta manuale effettuata nelle prime ore del mattino durante gli ultimi dieci giorni di agosto, le uve vengono appa...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT I Capitelli 2022 Anselmi
I Capitelli è il passito della cantina Anselmi, proveniente dai comuni di Monteforte d'Alpone e Soave, centri produttivi dei vini a denominazione Soave.
Si ottiene dai soli grappoli maturi di Garganega accuratamente scelti e attaccati dalla muffa nobile Botrytis Cinerea che concentra la componente zuccherina degli acini. Terminato l'appassimento le uve sono pressate in maniera soffice e fermentate in piccole botti di rovere di Allier. Questo vino passito matura per 8 mesi nelle stesse botti e aff...
Vedi scheda prodottoMoscato d'Asti DOCG 2022 Cascina Valle Asinari
Il Moscato d'Asti di Cascina Valle Asinari è un vino bianco dolce prodotto con uve Moscato al 100%, coltivate nella zona di Asti, in Piemonte, su terreni di argille calcaree. I vigneti sono situati a un'altitudine compresa tra 250 e 400 metri sul livello del mare, con esposizione est-ovest, ideale per la maturazione aromatica delle uve.
La vinificazione inizia con una pressatura soffice delle uve intere, seguita dalla chiarifica e filtrazione del mosto prima della fermentazione in autoclave a bas...
Vedi scheda prodottoBurgenland Prädikatswein Muskat Ottonel Auslese 2022 Tschida
Il Muskat Ottonel Auslese prodotto dalla cantina Tschida si origina all'interno di quei 12 ettari di vigneto situati presso il villaggio di Apetlon, vicino al lago Neusiedlerseer in Austria.
Le condizioni di umidità presenti in questa zona creano le condizioni ottimali per lo sviluppo di muffa nobile, Botrytis Cinerea, sugli acini di Muskat Ottonel, varietà che compone in purezza questo passito. Selezionate e vendemmiate in epoca tardiva, le uve vengono vinificate in contenitori di acciaio.
Lumino...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Passito Fervo 2022 Astoria
Il Passito Fervo di Astoria nasce in vigneti situati nella zona collinare del comune di Refrontolo, in provincia di Treviso.
È ottenuto da uve Marzemino in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano leggermente surmature, e lasciate appassire su graticci di canna, per circa 3 mesi. La fermentazione, con macerazione di circa 2-3 giorni, viene arrestata in anticipo per garantirne un alto residuo zuccherino. Successivamente il vino affina per diversi mesi in bottiglia, prima di essere commerc...
Vedi scheda prodotto