Nero D'avola
Il vino Nero d’Avola è prodotto dall’omonimo vitigno di origine siciliana. La comparsa del Nero d’Avola in Sicilia risale al probabile intervento dei Fenici. La notorietà del Nero d’Avola e la sua costante diffusione, sono verosimilmente dovute al clima favorevole anche durante le stagioni invernali e alla conformazione orografica della zona di Avola. Conosciuto anche con il nome di Calabrese ma senza prove di una diretta provenienza dalla regione Calabria, il Nero d’Avola è coltivato oggi con una diffusione di circa 12000 ettari. Prima della diffusione in altri continenti, il Nero d’Avola ha conosciuto proprio in Italia un aggiornamento stilistico modificando la produzione di vini da taglio composti con l’utilizzo di questo uvaggio nella versione attuale che prevede maggiore acidità per la piena e più definita espressione dell’identità del vitigno. Questo non esclude, tuttavia, l’impiego del Nero d’Avola in blend a base di Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot. Mutando le condizioni climatiche tra i due versanti della Sicilia, il Nero d’Avola può assumere connotazioni più spigolose o eleganti e raffinate. Oltre a questo, la capacità del Nero d’Avola di prestarsi ad affinamenti in legno è elevata al punto da garantire vini di carattere e spessore, in cui la componente terziaria può ben integrarsi con la profondità dei frutti rossi e neri per risultati davvero ottimali. Si tratta di un vino di grande complessità che nelle versioni più giovani e fresche regala l’intensità dei frutti di bosco, mentre con un po’ di invecchiamento riesce a smussare la portata tannica e a guadagnare sotto il versante della complessità gustativa, con note di tabacco e spezie.
Acquistare Nero d’Avola
Se non hai mai avuto la possibilità di visitare la Sicilia, acquistare un Nero d’Avola su Vino.com può permetterti di portare a casa un pezzetto di cultura locale. Gustare un Nero d’Avola significa esplorare sapori e tradizioni locali con stili espressivi differenti, a seconda delle tipologie di vino prodotto. Nell’enoteca di Vino.com potrai acquistare un Nero D’Avola online, potendo scegliere tra versioni più giovani e fruttate in cui l’espressività degli aromi primari è enfatizzata da freschezza e dinamismo; oppure dedicare la tua attenzione a un Nero d’Avola di maggiore complessità, con sentori di frutti rossi e neri maturi e piacevoli note speziate, rifinite da tabacco e note di cacao, con tannini setosi e maggiore morbidezza nel sorso.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Nero d’Avola?
Il Nero d’Avola si presta a grandi piatti della cucina regionale siciliana e nazionale essendo un vino perfetto da abbinare con carni rosse alla griglia o in umido e adatto a formaggi stagionati. Il Nero d’Avola può essere degustato anche con primi piatti a base di ragù saporiti ed essere scelto come vino da meditazione quando invecchiato in legno.
Quali sono le caratteristiche del Nero d’Avola?
Il Nero d’Avola presenta un intenso color rosso rubino e, se affinato in legno, qualche riflesso granato. Al naso rivela subito aromi elaborati di ciliegie nere, prugna e può riportare anche piacevoli speziature intrise di note quasi saline con accenni a tabacco, liquirizia, cedro e qualche nota di affumicatura. Solitamente il tannino si avverte senza difficoltà, il corpo è medio o pieno. Il Nero d’Avola è un vino armonico e strutturato, dalla forte carica alcolica e con un finale medio o lungo.
Quali sono i prezzi del Nero d’Avola?
Il Nero d’Avola è acquistabile a prezzi ancora contenuti. Una buona bottiglia di Nero d’Avola si acquista con 10-15 euro, mentre vini di maggiore complessità possono arrivare ai 40-45 euro.
Noto DOC Santa Cecilia 2021 Planeta
Il Noto Nero d'Avola Santa Cecilia di Planeta nasce nel vigneto Buonivini, situato nel comune di Noto, in provincia di Siracusa.
È prodotto esclusivamente con uve Nero d'Avola, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una pigiadiraspatura, seguita da 12 giorni di permanenza sulle bucce. Successivamente il vino affina in barrique a temperatura controllata per 14 mesi, prima di essere imbottigliato.
Il Santa Cecilia è caratterizzato da un colore rosso porpora, tendente al viola. Al naso si apre ...
Vedi scheda prodottoSicilia Nero d'Avola DOC Saia 2021 Feudo Maccari
Saia di Feudo Maccari sorge nel comune siracusano di Noto, nel cuore della Sicilia sud-orientale.
Viene prodotto esclusivamente a partire da uve Nero d'Avola, la cui fermentazione avviene con macerazione sulle bucce per 20-25 giorni. Il vino affina per 10-14 mesi in barrique francesi e per altri 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Di colore rosso rubino, il Saia di Feudo Maccari porta al naso gradevoli sensazioni di frutti rossi. Vino di grande eleganza, allieta il palato con ...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nero d'Avola 2021 Feudi del Pisciotto
Il Terre Siciliane Nero d'Avola Versace di Feudi del Pisciotto nasce nel vigneto Ulmo, situata nel comune di Niscemi, in provincia di Caltanissetta.
È prodotto con uve Nero d’Avola in purezza, vendemmiate manualmente nel corso dell’ultima settimana di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina per 10 mesi in barrique di rovere nuove e di secondo passaggio, e per altri 8 mesi in bottiglia prima di essere immesso in co...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola Plumbago 2021 Planeta
Il Sicilia Nero d'Avola Plumbago di Planeta nasce nel vigneto Ulmo, situato nel comune di Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. Il vino prende il nome dal bellissimo fiore color violaceo che cresce nei boschi che circondano il vigneto Ulmo.
È prodotto esclusivamente con uve Nero d'Avola, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 25°C per 14 giorni, con ripetuti rimontaggi. Successivamente il vino affina in...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Nero d'Avola Baglio di Serramarrocco 2021 Barone di Serramarrocco
Il Baglio di Serramarocco di Barone di Serramarocco è un Nero d'Avola che nasce nella "vigna del Baglio", situata lungo la strada del vino di Erice. Le origini della tenuta del Barone di Serramarrocco sono antichissime. Nel XVII secolo Re Filippo IV di Spagna e Sicilia donò ad Antonio Marrocco y Orioles un feudo agrario nell’area di Erice e Trapani, che ancora oggi costituisce il cuore della proprietà. La tenuta si estende su una sessantina di ettari di cui 22 destinati a vigneto, che si trovano...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nero d'Avola Con Leggero Appassimento 2021 Aprimondo
Il vino rosso Appassimento Aprimondo nasce sulle basse colline siciliane.
Le uve Nero d'Avola in purezza sono appassite in fruttaio per alcune settimane. La vinificazione si tiene in vasche di acciaio termocontrollate.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, esprime al naso profumi di frutti di bosco e sentori balsamici. Il sorso è consistente, dal finale gradevole.
Ottimo con le carni rosse alla griglia e con i formaggi stagionati.
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGP Rosato Passivento 2021 Barone Montalto
Il vino rosé siciliano Passivento è prodotto dalla cantina siciliana Barone Montalto, fondata nel 2000, che ha sede a Santa Ninfa, in provincia di Trapani. La tenuta gestisce circa 400 ettari di vigneti, in parte di proprietà e in parte di conferitori, situati nella valle del Bèlice, nella Valle dei Templi e a Noto, nella zona della Sicilia sud-orientale.
È realizzato con uve Nero d'Avola raccolte in epoca tardiva, con parziale appassimento dei grappoli in vigna, che viene poi completato in frutt...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Calanìca Nero d'Avola 2021 Duca di Salaparuta
Il Calanìca della cantina Duca di Salaparuta è un vino siciliano ottenuto da uve Nero d’Avola in purezza.
I vigneti crescono su colline a composizione calcareo-silicea a pochi metri sul livello del mare. Dopo la raccolta a mano nella seconda metà di settembre, le uve fermentano con macerazione e affinano in acciaio per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.
Di colore rosso rubino con riflessi violacei, presenta un profilo olfattivo intenso con marasca e lampone. Al palato è ampio e vellutato, di...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Nero d'Avola Siccagno 2021 Arianna Occhipinti
Arianna Occhipinti è una delle viticoltrici più celebri e apprezzate del panorama italiano. La sua tenuta si trova nei pressi di Vittoria, nella Sicilia sud-orientale. Le vigne sono coltivate in un territorio incontaminato, caratterizzato da un clima mediterraneo, caldo e siccitoso, sempre ventilato, grazie alla presenza delle brezze del mare.
Il Siccagno è un Nero d’Avola in purezza che nasce in vigne situate a circa 280 metri d’altitudine, su terreni di matrice sabbiosa. La vendemmia avviene ne...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Tenuta Regaleali Nero d'Avola Lamùri 2021 Tasca d'Almerita
Il Lamùri è la migliore espressione di uve Nero d’Avola di alta collina.
Profumi primari, senza eccessi di maturazione, lo differenziano dal vitigno coltivato nella Sicilia litoranea e pianeggiante.
Un assemblaggio di barriques di età diverse conferiscono tannini morbidi ed eleganti, con un legno mai invasivo. È “L’ Amore” che Tasca d’Almerita mette nel proprio lavoro.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con sentori di ciliegie, more e gelso, arricchiti da piacevoli ...
Vedi scheda prodotto