Toscana
L’Indicazione Geografica Tipica Toscana prevede la possibilità di produrre vini bianchi, rosati e rossi in tutto il territorio amministrativo della regione Toscana. I vini Toscana IGT devono essere ottenuti da uve autorizzate alla coltivazione nella regione Toscana. Si tratta di una IGT molto ampia e generica legata a un territorio di grandi tradizioni e di sicura qualità.
Toscana IGT La Lallera 2021 Borgo San Frediano
Il Toscana IGT La Lallera rende omaggio all'omonima canzone del grande chansonnier fiorentino Riccardo Marasco, che scherzosamente fa riferimento alla vita amorosa delle ragazze fiorentine.
La Lallera è un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon con una piccola percentuale di Petit Verdot. Le uve provengono da suoli eocenici, composti di calcare e marne. Le uve, accuratamente selezionate, sono vinificate separatamente in vasche di acciaio inox. Segue un processo di macerazione che contribuisce a dete...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Gigino Ottantesimo Anniversario 2021 Barbanera
Gigino è un omaggio a Luigi Barbanera, figlio dei fondatori Altero Barbanera e Maria Franceschini, che seguì le orme dei genitori e trasmise la sua passione e la sua dedizione alle generazioni future. Un gesto d'affetto, un inno alla sua memoria, un omaggio alla sua tenacia. Anche il vino che porta il suo nome si distingue per il suo carattere intenso e tipico dei vini della regione. Composto da un blend di vitigni selezionati, Gigino rappresenta l’espressione autentica del territorio toscano, d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT 2021 Petra
Il Toscana Rosso Petra dell'omonima azienda nasce nei vigneti sulle colline ferrose della Val di Cornia, nell'antico borgo di Suvereto.
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e con uve Merlot, raccolte tra fine agosto e metà settembre. La fermentazione avviene con lieviti indigeni e la vinificazione si svolge in tini di rovere. Successivamente il vino matura in barrique a temperatura controllata per 18 mesi, e per ulteriori 18 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Alto 2021 Petra
Il Sangiovese Alto di Petra nasce nelle tenute dell'azienda situate nelle splendide colline della Val di Cornia, vicino Suvereto. Questo vino rappresenta una delle espressioni più marcate della tradizione e della cultura vitivinicola toscana.
Viene realizzato esclusivamente con uve Sangiovese, vendemmiate manualmente verso la fine di settembre con una particolare cura per il mantenimento della bacca. Dopo una macerazione prefermentativa, il vino viene posto in tini tronco-conici di rovere, dove s...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Franc Mordese 2021 Vallepicciola
Il Mordese è un vino toscano della giovane azienda Valle Picciola, situata nella zona di Pievasciata, nel comune di Castelnuovo Berardenga (SI), dove gestisce 105 ettari di vigneto seguendo i principi dell'agricoltura sostenibile. Le vigne di Cabernet Franc sono situate a 350-400 m. s.l.m.
Il vino è un Cabernet Franc in purezza, vendemmiato a inizio settembre. La macerazione e la fermentazione alcolica si svolgono in vasche di acciaio a temperatura controllata per 20-25 giorni. La fermentazione m...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Pugnitello 2021 San Felice
Il Pugnitello è un vino rosso ottenuto esclusivamente dall'antico vitigno toscano Pugnitello, riscoperto grazie a un lungo processo di ricerca nei vigneti sperimentali di San Felice a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena. I terreni, caratterizzati da un medio impasto ricco di scheletro con prevalenza di argille calcareo-marnose, offrono le condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno autoctono.
La vinificazione avviene in acciaio, con una macerazione a contatto con le bucce pe...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Coniale 2021 Castellare di Castellina
Il vino rosso Coniale di Castellare di Castellina viene realizzato con uve provenienti da vigneti situati sulle colline di Castellina in Chianti, in provincia di Siena.
Si compone di uve Cabernet Sauvignon in purezza, che sono vinificate in vasche di acciaio inox termocondizionate. Una volta conclusasi la fermentazione malolattica, segue affinamento per 18 mesi in barrique di rovere francese (50% nuove), per poi sostare per ulteriori 10 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Di co...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Modus 2021 Ruffino
Il Toscana Rosso Modus di Ruffino nasce nei vigneti situati nelle Tenute di Poggio Casciano e di Santedame.
È prodotto con uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. La vendemmia inizia con il Merlot alla fine di agosto, continua con il Sangiovese e termina a fine Settembre con il Cabernet Sauvignon. La fermentazione si svolge separatamente per le tre varietà in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28°C per 10 giorni. Successivamente il vino affina in barrique di rovere per 12...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosato Sangiovese 2021 Pian del Prete
Pian del Prete tutte le potenzialità dell'uva toscana per eccellenza, Il Sangiovese.
Il Sangiovese rosato nasce da uve vendemmiate a metà settembre, che vengono pressate sofficemente per poi essere vinificate in acciaio a temperatura controllata, i 12 e i 16°C, cui seguono alcuni bâtonnage e l'affinamento, sempre in acciaio.
Di colore rosa tenue con sfumature violacee, il vino si apre al naso con un bouquet fruttato che ricorda fragole, ciliegie, mandarino e pompelmo rosa, oltre a note finali di e...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosato Sangiovese 2021 Pian del Prete




Toscana IGT Tassinaia 2021 Castello del Terriccio
Il Toscana Rosso Tassinaia di Castello del Terriccio nasce in vigneti situati sulle dolci colline toscane, nel magico castello da cui deriva il nome dell'azienda, costruito in epoca medievale.
È prodotto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon, raccolte tra la fine di agosto e la terza settimana di settembre. La fermentazione avviene alla temperatura di 29°C per una settimana, inoltre il mosto subisce una macerazione per 2 settimane. Successivamente il vino affina in tonneaux per la durata di 16-18 m...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Cabernet Sauvignon Potenti 2021 Petra
Il Toscana Cabernet Sauvigon Potenti di Petra nasce in vigneti situati sulle colline ferrose della Val di Cornia, nell'antico borgo di Suvereto.
È prodotto esclusivamente con uve Cabernet Sauvignon, raccolte ad Ottobre. Il mosto fermenta in tini a temperatura controllata, successivamente matura in barrique per 18 mesi e affina per ulteriori 15 mesi in bottiglia.
Il Potenti è caratterizzato da un colore rosso porpora intenso. Il bouquet è ampio ed elegante, con piacevoli sfumature balsamiche. Al pa...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Belnero 2021 Banfi
Il Toscana Rosso Belnero di Banfi nasce in vigneti situati tra i fiumi Orcia ed Ombrone, nel versante meridionale del comune di Montalcino, un territorio unico al mondo per tradizione e cultura vitivinicola. È prodotto con uve Sangiovese ed altri vitigni complementari.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 24-26°C per 8/12 giorni. Successivamente il vino affina in barrique per 14 mesi e per un ulteriore periodo in bottiglia.
Il Belnero è caratterizzato ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT 2021 La Massa
La Massa è un vino rosso toscano prodotto dalla Tenuta La Massa a Panzano in Chianti; caratterizzato da un assemblaggio di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Alicante Bouschet e Petit Verdot. I terreni sono prevalentemente argillosi con abbondante presenza di galestro.
Le vendemmie e le vinificazioni avvengono separatamente, seguendo il calendario di maturazione delle diverse varietà. Le migliori uve vengono selezionate per una fermentazione spontanea in vasche d'acciaio con lieviti indi...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Ciliegiolo 2021 Mastrojanni
Il Ciliegiolo di Mastrojanni nasce nel comune di Montalcino, in provincia di Siena, noto per essere la patria d'elezione del rinomato Brunello.
È ottenuto da sole uve Ciliegiolo, le quali fermentano in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino rimane ad affinare per ca. 8 mesi in botti e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Nel bicchiere è di colore rosso porpora intenso. Il naso esprime profumi spiccatamente fruttati di ciliegia matura e mirtillo. In bocca si dimostra morbido e opu...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Uno 2021 Tenuta di Carleone
Il vino rosso toscano Uno di Tenuta di Carleone nasce in vigneti situati in Radda in Chianti, in provincia di Siena. La tenuta di Carleone è stata fondata nel 2012 da Karl Egger, che con l'aiuto dell'amico Sean O'Callaghan produce vini seguendo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica e dell'enologia poco interventista.
Il vino si compone di uve Sangiovese al 100%, che sono vinificate in vasche di cemento e di acciaio per 60 giorni. Segue l'affinamento in botti di rovere francese, ceme...
Vedi scheda prodottoToscana Rosso IGT Castello di Fonterutoli Siepi 2021 Marchesi Mazzei
Siepi Toscana IGT è un vino unico che rappresenta il profondo legame della famiglia Mazzei con il vigneto omonimo e la tenuta del Castello di Fonterutoli. Siepi, prima di essere un vino, è un vigneto posseduto dalla famiglia dal 1435. Negli anni Ottanta, Lapo Mazzei ha riconosciuto le potenzialità di questo vigneto, comprendendo che il Sangiovese e il Merlot potevano non solo integrarsi in modo complementare, ma anche esprimersi con eleganza e persistenza "a una sola voce”.
È prodotto con uve San...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Testamatta 2021 Bibi Graetz
Il Toscana Testamatta di Bibi Graetz nasce in vigneti situati nel comune di Fiesole, nelle colline che si affacciano sulla meravigliosa città di Firenze.
È prodotto interamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con follature giornaliere. Successivamente il vino affina in barrique per 16-18 mesi prima di essere imbottigliato.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con sento...
Vedi scheda prodotto