premiati Luca Gardini
Brunello di Montalcino DOCG Castelgiocondo 2019 Frescobaldi
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo di Frescobaldi nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situata a Montalcino, in Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, scrupolosamente selezionate e raccolte a mano durante la prima settimana di ottobre. Le fermentazioni sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi frequenti soprattutto durante le prime fasi. Il vino è stato poi sottoposto ad una maturazione in legno, dove ha avuto modo di maturare ed equil...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Mastrojanni
Il Brunello di Montalcino di Mastrojanni prende vita nei Poderi Loreto e San Pio, nel cuore di Montalcino.
È prodotto interamente da uve Sangiovese, vendemmiate a mano una volta raggiunta la piena maturazione. In seguito alla fermentazione, il vino affina per 36 mesi in botti di rovere di Allier e per almeno 6 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.
Nel bicchiere si colora di un rosso rubino brillante con riflessi purpurei. Al naso è intenso e classico, con fragranti sentori di visciol...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Poggio di Sotto
Non basterebbe una vita per scoprire e apprezzare appieno Brunello di Montalcino Poggio di Sotto: un vino vario, estremamente complesso, un vero e proprio tesoro enologico. Nasce da vigneti situati a Castelnuovo dell’Abate, dove il terreno arido e roccioso costringe la vite a cercare nutrimento più a fondo.
La vendemmia avviene a settembre, raccogliendo solo le uve migliori, mentre fermenta spontaneamente in tini di legno; quindi invecchia per 42 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Di colore ross...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Coste Rubin 2019 Fontanafredda
Il Barbaresco Coste Rubin di Fontanafredda fa parte della collezione dei “Fuoriclasse” e nasce sulle pendici collinari dei comuni di Treiso, Barbaresco e Neive. I vigneti sono esposti prevalentemente a sud e sud-ovest e poggiano su terreni di natura marnosa e calcarea.
In seguito diraspapigiatura, il mosto estratto viene avviato alla fermentazione, che avviene a una temperatura di 30–32ºC. La macerazione sulle bucce dura 10–12 giorni, a cui segue la fermentazione malolattica. L’affinamento avvien...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Mastrojanni
Il Brunello di Montalcino di Mastrojanni prende vita nei Poderi Loreto e San Pio, nel cuore di Montalcino.
È prodotto interamente da uve Sangiovese, vendemmiate a mano una volta raggiunta la piena maturazione. In seguito alla fermentazione, il vino affina per 36 mesi in botti di rovere di Allier e per almeno 6 mesi in vetro prima di essere immesso in commercio.
Nel bicchiere si colora di un rosso rubino brillante con riflessi purpurei. Al naso è intenso e classico, con fragranti sentori di visciol...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Podere Giodo
La profonda conoscenza e il grande amore per il sangiovese, hanno condotto il famoso enologo Carlo Ferrini ad acquistare un podere a Montalcino. L’avventura è iniziata nel 2002 con una tenuta situata tra Sant’Angelo in Colle e Sant’Antimo, nell’area sud-ovest del territorio ilcinese.
I 6 ettari di vigna sono coltivati con un’accurata selezione dei migliori cloni di Sangiovese Grosso, con l’unico obiettivo di produrre un grandissimo vino. La rigorosa selezione dei grappoli, consente di portare in ...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Contessa di Radda 2019 Geografico
Il Contessa di Radda Riserva della cantina Geografico proviene, come suggerisce lo stesso nome del vino, dall'area di produzione di Radda in Chianti.
Ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese, con piccole percentuali di Canaiolo e Colorino, è il risultato di una vinificazione tradizionale in rosso, con affinamento di 24 mesi in tonneaux di rovere.
Di colore rosso rubino con riflessi granata, sprigiona un aroma intenso e vinoso, con sentori di frutta rossa matura e spezie. Al palato è armonico e vel...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Castelgiocondo 2019 Frescobaldi
Il Brunello di Montalcino Castelgiocondo di Frescobaldi nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situata a Montalcino, in Toscana.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, scrupolosamente selezionate e raccolte a mano durante la prima settimana di ottobre. L'uva fermenta in tini di acciaio inox ad una temperatura inferiore ai 30°C per 12 giorni e la macerazione si protrae per 32 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, il vino è posto in barrique di rovere francese e botti di rovere di Slavonia ...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Pianrosso 2019 Ciacci Piccolomini d'Aragona
Il Brunello di Montalcino Pianrosso di Ciacci Piccolomini d'Aragona nasce nell'omonimo vigneto, situato nel comune di Montalcino, in provincia di Siena.
È prodotto interamente con uve Sangiovese, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 3 anni in botti di rovere di Slavonia e per almeno 8 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Il Br...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Il Marroneto
Il Brunello di Montalcino Il Marroneto è un'etichetta classica che punta a imporre il prestigio delle terre ilcinesi, espressione tipica e ricca di personalità del Sangiovese.
La fermentazione si svolge in acciaio per circa 11-12 giorni, dopodiché il vino affina in botte di rovere per 39 mesi e diviene Brunello dopo altri 21 mesi di sosta in bottiglia.
Rosso rubino intenso, si esalta al naso attraverso sentori di frutta nera matura in confettura e spezie. Al palato è sapido e persistente, con tann...
Vedi scheda prodotto