Franciacorta
La Franciacorta è una prestigiosa zona vinicola che si estende dal Lago d’Iseo a Brescia, in territorio lombardo. Il Franciacorta è oggi una delle bollicine italiane più amate e riconosciute nel mondo. Questo grazie al complesso e raffinato metodo di produzione e all'importante lavoro di formazione svolto dal Consorzio di Tutela del Franciacorta.
Alla sua qualità e raffinatezza concorre l'equilibrio tra vari fattori, primo tra tutti il terroir. Questo termine tecnico indica l'interazione di diversi fattori: le varietà di uve coltivate , il clima, il suolo, l’azione dell’uomo.
I vini della Franciacorta sono prodotti solo con le uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. Questi hanno trovato in questa zona il terroir adeguato per una maturazione ideale. Inoltre, viene spesso utilizzata un’uva autoctona molto apprezzata: l’Erbamat.
Il terreno, in queste zone, è di origine glaciale. Essendo ricco di sassi morenici è in grado di mantenere in maniera costante la temperatura ideale per la crescita delle viti. Infatti, queste pietre accumulano calore durante il giorno, per cederlo di notte in maniera graduale. La componente ghiaiosa invece, concorre al drenaggio dell’acqua e garantisce un ambiente ideale alle radici della pianta.
Per spumantizzare il Franciacorta, viene utilizzato il Metodo Classico, di conseguenza la seconda presa di spuma avviene in bottiglia. In questa zona, il metodo classico prende il nome di Metodo Franciacorta.
Le tipologie di Franciacorta possono essere cinque: Franciacorta Satèn, Franciacorta Rosé, Millesimato e Riserva.
Inoltre, come per tutti gli spumanti, anche i Franciacorta possono avere diversi dosaggi zuccherini: Pas Dosé, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry.
I caratteri distintivi del Franciacorta sono l’eleganza e la finezza, insieme alla freschezza e all’armoniosità.
Le cantine che popolano il territorio sono moderne, con sistemi di produzione all’avanguardia. Pochi spumanti come il Franciacorta sono in grado di raccontare il territorio in un bicchiere.
Difficile non apprezzare la tipologia Franciacorta, impossibile non trovare la propria etichetta tra quelle disponibili nella selezione che la tua enoteca online ha preparato per te. Benvenuti in Franciacorta!
Qual è la differenza tra Prosecco e Franciacorta?
Sebbene i termini "Prosecco" e "Franciacorta" siano spesso, in maniera errata, utilizzati come sinonimi, in realtà esistono moltissime differenze tra queste due eccellenze enologiche italiane.
Prima tra tutte, occorre precisare che "Franciacorta" e "Prosecco" sono due denominazioni d'origine differenti. Ovvero, questi due vini spumantizzati sono prodotti in territori diversi, seguendo un diverso disciplinare di produzione.
La Franciacorta DOCG, come detto sopra, è una denominazione prodotta in una specifica zona della Lombardia. Il metodo seguito per la produzione è denominato Metodo Classico. La sua notorietà deriva anche dal fatto che è una delle prime denominazioni d'origine italiane, risalente addirittura al 1967.
Il Prosecco DOC, invece, viene prodotto tra il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia. Questo prodotto segue il metodo di produzione denominato Metodo Charmant, che prevede una seconda fermentazione in autoclave. Il Vitigno principale utilizzato per la sua produzione è la Glera. Questa può essere accompagnata da Bianchetta, Perera, Verdiso, Glera lunga e dalle uve Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero per una percentuale fino al 15%.
Perché si chiama Franciacorta?
La Franciacorta è situata nel cuore della Lombardia e si estende in un’area di 200 chilometri quadrati, comprendente 19 comuni della Provincia di Brescia. Qui splendide campagne e paesaggi formano architetture ricamate dai vigneti e dalle colline soleggiate.
La Franciacorta si affaccia sulle sponde del Lago d’Iseo, in un anfiteatro sorto naturalmente a seguito del ritiro dei ghiacciai, 10.000 anni fa.
Sulle motivazioni di questo nome, però, ci sono opinioni discordanti. La più accreditata è che il termine Franciacorta derivi dal volgare "Curte Franca".
Nel XIII secolo infatti, le terre intorno al Lago d'Iseo erano di proprietà dei monaci benedettini, che lì producevano vino. I monaci, in cambio del loro lavoro nelle vigne, venivano esentati dai dazi imperiali normalmente richiesti ai proprietari terrieri. Per questa ragione, la zona rappresentava dunque una "Curte Franca".
Oggi, le prestigiose cantine della Franciacorta si impegnano nel mantenere uno standard qualitativo altissimo. Proprio questo ha reso la Franciacorta una delle zone maggiormente frequentate dai winelovers di tutto il mondo. Ogni singola cantina è un mondo fatto di arte, territorio e produzione di eccellenze.
Qual è il miglior Spumante Franciacorta?
Se vi state chiedendo quali siano i migliori vini della Franciacorta, siete nel posto giusto! La grande critica italiana ed estera si è espressa in tal senso, ecco perché vi elencheremo le migliori proposte disponibili su Vino.com.
Il must tra le etichette porta il nome del padre di questa zona vinicola, ovvero Berlucchi , che al tempo era conosciuto per i vini fermi. L’idea di creare vini di ispirazione francese, con la grinta che contraddistingue il saper fare italiano, è proprio sua.
Se avete in mente un’occasione speciale, non potete perdervi i vini Bellavista: potenza ed eleganza in un unico brand.
Il successo della Franciacorta nel mondo si deve a Cà del Bosco, nata negli anni di Berlucchi e protagonista del “rinascimento enologico italiano”.
Tra le migliori tipologie di Franciacorta, è impossibile inoltre non menzionare i Satèn per la loro morbidezza gustativa, il perlage cremoso e di lunga persistenza.
Di grande prestigio sono inoltre i Millesimati. Un vino spumante Millesimato viene prodotto con almeno l’85% delle uve provenienti dalla stessa annata. Questa è una tra le migliori tipologie di vino Franciacorta e rappresenta la massima espressione di una specifica vendemmia.
Acquistare Franciacorta online
Acquistare Franciacorta su Vino.com significa scegliere tra tantissime etichette disponibili. Trovare le migliori proposte online sembra facile ma non lo è.
Per questo la tua enoteca di fiducia ti consiglia i gioielli storici come Ca’ del Bosco, riferimento della Franciacorta. I suoi prodotti, diversi annata dopo annata, rappresentano la filosofia produttiva dell’azienda.
Un’altra grande eccellenza è il Franciacorta Brut DOCG Grande Cuvée Alma Bellavista, dove il nome Alma, dal latino significa "colei che nutre". Inoltre, come non consigliarvi i vini Guido Berlucchi, pioniere e rappresentante della Franciacorta dagli anni Cinquanta del secolo scorso.
Selezione, rispetto e territorio sono invece i valori condivisi dall'ingegnere e architetto dalla barba lunga Angelo Martinazzi. Nel 1988 acquistò un appezzamento alle pendici del Monte Orfano, nel bresciano. Dal sue genio nasce Barbalonga, giovane cantina dal carattere audace.
Potrete inoltre scegliere tra gli eleganti vini Ferghettina: un’azienda situata tra le colline assolate ai piedi dell’arco alpino.
Oppure tra gli intensi e sofisticati vini di Corte alle Stelle.
Qualunque etichetta scegliate, Vino.com è pronto a farvi vivere l’esperienza Franciacorta nel modo più autentico e con i prezzi più convenienti.
Franciacorta DOCG Brut Nature Demetra 2019 Mirabella
Il vino spumante millesimato Demetra dell'azienda Mirabella nasce in Franciacorta, la zona italiana per eccellenza degli spumanti metodo classico.
Si compone di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, vendemmiati le prime settimane di agosto. Le uve vengono spremute sofficemente e poi fermentate in parte (80%) in vasche di cemento, in parte (20%) in barrique. Dopo la presa di spuma il vino affina sui lieviti per almeno 60 mesi.
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, il vino svela prof...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Dosaggio Zero Millesimato DOCG Zèro 2019 Contadi Castaldi
Il Franciacorta Zero Millesimato di Contadi Castaldi prende vita da differenti unità specifiche di pedopaesaggio della rinomata zona spumantistica Franciacorta.
Viene realizzato con uve Chardonnay e Pinot Nero, la cui raccolta viene da sempre svolta manualmente tra la fine del mese di agosto e gli inizi di settembre. Dopo una pressatura soffice delle uve, la fermentazione avviene per 20 giorni in acciaio inossidabile, avvicendata in seguito da una parziale fermentazione malolattica. Ad un primo a...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Pas Dosé 2019 Cavalleri
Il Franciacorta Pas Dosé nasce in vigneti situati ad Erbusco, nel cuore del magico terroir della Franciacorta.
Questo vino spumante è ottenuto dalla cuvée di uve Chardonnay, provenienti da vigneti diversi. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ed in parte in botti di rovere. Successivamente il vino affina sui lieviti per almeno 42 mesi.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino luminoso. Al naso si apre con un bouquet elegante, con sentori di frutta secca, arricchiti da piacevol...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Millestimato Brut Nature Freccianera 2019 Fratelli Berlucchi
Il Franciacorta Dosaggio Zero Nature della linea Freccianera di Fratelli Berlucchi è ottenuto principalmente da uve Chardonnay completate da una quota di uve Pinot Nero, le quali provengono dai vigneti di proprietà situati in Borgonato di Corte Franca, Torbiato di Adro e Provaglio di Iseo. I vigneti, situati a 250 metri sul livello del mare e orientati a sud/sud-est, godono di un microclima sub-alpino/mediterraneo, influenzato dal vicino Lago d'Iseo, che conferisce al vino un'eccezionale fresche...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Pas Dosé Millesimato Ziliani C 2019 Chiara Ziliani
Il Franciacorta Pas Dosé Ziliani C è realizzato con una selezione delle migliori uve Chardonnay e Pinot Nero prodotte da vigneti di proprietà posti nella zona di Provaglio d’Iseo.
Un’attenta selezione permette alle uve sane di raggiungere la cantina per avviare la prima fermentazione. Vengono poi aggiunti lieviti e zuccheri per una seconda fermentazione in bottiglia che permette al vino di arricchirsi di aromi rimanendo a contatto con i lieviti per almeno 36 mesi. Dopo la sboccatura non viene agg...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Brut DOCG CruPerdu 2019 Castello Bonomi
Il Franciacorta Brut CruPerdu di Castello Bonomi nasce in vigneti situati nella zona più a sud della Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, vendemmiate manualmente dal 10 al 25 agosto, con una selezione meticolosa grappolo per grappolo. La fermentazione avviene per metà in acciaio, Pinot Nero, e per metà in legno, Chardonnay, ad una temperatura controllata di 14°C. Una volta realizzata la cuvée, questa matura per almeno 72 mesi prima della sboccatura e dop...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Rosé Brut QRosé 2019 Quadra
Il vino spumante QRosé Brut Millesimato di Quadra nasce in vigne situate nel cuore della denominazione Franciacorta.
Si compone di uve Pinot Nero e Chardonnay. Una volta in cantina le uve sono pigiate sofficemente e vinificate in serbatoi di acciaio. Il 17% del vino affina in legno. La spumantizzazione avviene secondo le regole del metodo classico. Il vino affina sui lieviti per almeno 45 mesi.
Bollicina dal colore rosa antico e dal perlage fine e persistente, il QRosé Brut di Quadra sprigiona all...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Brut Satèn DOCG Millesimato 2019 Bellavista
Il Franciacorta DOCG Satèn di Bellavista nasce in un territorio vocato alla produzione di spumanti. I vigneti, che si trovano sulle alte colline della Lombardia, sono perfettamente esposti alle prime luci del mattino.
Questo spumante è prodotto da uve Chardonnay in purezza. La vinificazione è accuratamente seguita in ogni sua fase. Le uve vengono raccolte e selezionate scrupolosamente, il vino matura in piccole botti di rovere bianco e successivamente affina per almeno 5 anni in cantina.
Il Satèn ...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Rosé Brut Millesimato 2019 Monzio Compagnoni
Il Franciacorta Brut Rosé è prodotto dalla cantina Monzio Compagnoni, fondata da Marcello Monzio Compagnoni ad Adro, in provincia di Brescia, e che oggi gestisce 30 ettari di vigneto.
Si compone di uve Pinot Nero e Chardonnay, vinificate tradizionalmente e spumantizzate secondo il metodo classico. L'affinamento sui lieviti è di 30-48 mesi.
Di colore rosa brillante e con bollicine fini e persistenti, si apre al naso con profumi di rosa e gelsomino, melograno e ciliegia, arricchito da note di zaffer...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Extra Brut Rosé Annalisa Faifer 2019 Clarabella
Il Franciacorta Rosé Annalisa Faifer di Clarabella è prodotto da uve biologiche, con un uvaggio composto per la maggior parte da Pinot Nero e per una piccola parte da Chardonnay, coltivate sul Monte Orfano in provincia di Brescia.
Nel processo di vinificazione le bucce di uva rossa vengono lasciate macerare nel mosto per un tempo molto ridotto di appena poche ore. Questo spumante rosé subisce poi una rifermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi.
Il perlage è fine e p...
Vedi scheda prodottoFranciacorta DOCG Millesimato Brut Noir Ziliani C 2019 Chiara Ziliani
Il Franciacorta Brut Noir Ziliani è un vino spumante millesimato prodotto con uve Pinot Nero di proprietà provenienti dalla zona di Provaglio d’Iseo.
Le uve sono raccolte e diraspate prima di avviare la prima fermentazione e ottenere il vino base. Segue una seconda fermentazione in bottiglia tipica del Metodo Classico con affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi prima della sboccatura.
Intenso nel colore giallo dorato e con perlage fine, si apre al naso con aromi di frutti rossi come more e mirti...
Vedi scheda prodotto