Champagne Brut Rosé AOC Vintage 2018 Pol Roger
Lo Champagne Rosé Vintage di Pol Roger nasce nel cuore della Champagne Ardenne.
È un vino romantico, seducente ed elegante, nonchè l'unico Champagne rosa della Maison. È prodotto al 60% da uve Pinot Nero e al 40% da uve Chardonnay, questo assemblaggio, proveniente dal Grand Cru della Montagne di Reims, rende questo champagne intenso e complesso. Prodotto in quantità limitate, invecchia per 7 anni prima d' essere immesso nel mercato.
Lo Champagne Rosé Vintage è caratterizzato da un colore rosa inte...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Biondi-Santi Tenuta Greppo
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi rappresenta un capolavoro vinicolo, unendo storia e prestigio in un'espressione raffinata e complessa. Questa eccellente interpretazione della celebre Tenuta Il Greppo continua a incarnare la visione di Clemente Santi, fondatore di una tradizione vinicola che si tramanda da oltre un secolo, e porta avanti una qualità eccezionale che contraddistingue ogni bottiglia.
L'annata 2018 è stata caratterizzata da un clima mediamente fresco e da abbondanti piogge dura...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Lupicaia 2018 Castello del Terriccio
Il Toscana Rosso Lupicaia di Castello del Terriccio nasce in vigneti situati sulle dolci colline toscane, nel magico castello, da cui deriva il nome dell'azienda, costruito in epoca medievale.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Petit Verdot, raccolte unicamente a mano tra settembre ed ottobre. La fermentazione avviene per 16 giorni per il Petit Verdot e per 20 giorni per il Cabernet Sauvignon alla temperatura controllata di 29°C. Successivamente il vino affina in barriq...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore Sassella Riserva DOC Rocce Rosse 2018 ArPePe
Il Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse è una Riserva nata da un atto di coraggio del fondatore Arturo Pelizzatti Perego, da cui Ar.Pe.Pe., il quale investì su un vigneto posto a 400 metri in quota, che rimise a nuovo, per produrre questo vino ottenuto unicamente da uve Nebbiolo delle Alpi, detto localmente Chiavennasca.
La fermentazione si svolge tradizionale in rosso, con un periodo a contatto con le bucce che si protrae sino a 69 giorni in tini di legno. Matura per 39 mesi in tini e botti...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Blanc de Noirs Les Maillons 2018 Ulysse Collin
Lo Champagne Blanc de Noirs Extra Brut Les Maillons di Ulysse Collin è ottenuto esclusivamente da uve Pinot Nero, proveniente dall'omonima parcella situata tra le rigogliose colline di Sézannais.
I grappoli sono pressati appena arrivati in cantina. La fermentazione alcolica si svolge spontaneamente, senza impiego di lieviti indigeni, all'interno di piccole botti di rovere per 6-8 mesi. Conclusa la seconda fermentazione in bottiglia, affina per 24-36 mesi sui propri lieviti.
Presenta un colore gial...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cannubi 2018 Borgogno
Il Barolo Cannubi di Borgogno nasce in vigneti situati nell'omonimo Cru di Barolo, ritenuto il migliore dell'intera denominazione, per esposizione e microclima, e anche il più rinomato.
È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto con le bucce, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 22-29°C per 12 giorni. Dopo la malolattica, svolta a 22°C per 15 giorni, il vino affina 4 anni in botti di ...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Les Empreintes 2018 Laherte Frères
Lo Champagne Empreintes Extra Brut di Laherte Frères proviene dalla zona di Chavot, nel cuore della Champagne, rappresentando la quintessenza del terroir di quest'area. Questo Champagne è frutto di un blend equilibrato di Chardonnay, di cui un terzo di Chardonnay Muscaté provienente dai vigneti di Les Chemins d’Épernay con terreni argillosi e un sottosuolo calcareo, e Pinot Noir dai vigneti di Les Rouges Maisons, caratterizzati da suoli profondi ricchi di argilla, selci e scisti su un sottosuolo...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Vigna La Casaccia 2018 Canalicchio di Sopra
Il Brunello di Montalcino La Casaccia di Canalicchio di Sopra nasce nelle vigne di questa tenuta storica, presente a Montalcino dagli anni ’60 e che ancora oggi rappresenta una delle migliori eccellenze del territorio.
Le uve 100% Sangiovese sono vinificate in vasche d'acciaio termo-controllate, con una macerazione sulle bucce di 25 giorni. L'affinamento dura 36 mesi e si tiene in botti di rovere di Slavonia
Di colore rosso rubino, al naso svela profumi di frutti rossi maturi, ciliegia, spezie e n...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Cerequio 2018 Damilano
Barolo Cerequio nasce nell’omonima sottozona di Cerequio, comune La Morra e prende vita da vigne di oltre 20 anni, esposte a sud est, da cui traggono il calore necessario per maturare alla perfezione. Il terreno è calcareo, marnoso e ciò imprime al vino un’ottima mineralità e gli dona carattere. Dopo la vendemmia, le uve fermentano a una temperatura controllata per 20 giorni e, in un secondo momento, il vino affina per almeno 24 mesi in pregiato legno.
La vista è subito ammaliata da un colore ros...
Vedi scheda prodottoMargaux AOC 3ème Cru Classé 2018 Château Palmer
Château Palmer appartiene a due famiglie, Mahler-Besse e Sichel, sin dai primi decenni del 1900. Gli anni d'oro iniziano negli anni '90 con la gestione di Thomas Duroux, agronomo ed enologo, che ha rinnovato sostanzialmente la cantina dello château.
Dal 2008 viene praticata l'agricoltura biodinamica. Dopo la vendemmia, le uve sono vinificate in tini di acciaio di varie grandezze, dai 89 ai 194 hl, così da permettere un'accurata vinificazione delle singole parcelle. La fermentazione malolattica av...
Vedi scheda prodottoMaremma Toscana DOC San Germano 2018 Rocca di Frassinello
Il Maremma Toscana San Germano di Rocca di Frassinello nasce nel Gran Cru San Germano, situato nel comune di Gavorrano, in provincia di Grosseto.
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, vendemmiate esclusivamente a mano. La vinificazione avviene tradizionalmente in acciaio a temperatura controllata. Dopo la malolattica il vino affina per 14 mesi in barrique per 80% nuove, e per ulteriori 11 mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino ...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Liste 2018 Borgogno
Il Barolo Liste di Borgogno nasce in vigneti situati nell'omonimo Cru di Barolo, in provincia di Cuneo.
È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione a contatto sulle bucce, in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata di 22-29*C, per una durata di 12 giorni. Dopo la malolattica il vino affina per 4 anni in botti di rovere di Slavonia e in bottiglia per altri 6 mesi.
Il Barolo Liste di Borgogno presenta un col...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Blanc de Blancs Premier Cru Les Nogers 2018 Dhondt-Grellet
Lo Champagne Extra Brut Blanc de Blancs 1er Cru Les Nogers della maison Dhondt-Grellet è un raffinato esemplare di Chardonnay proveniente da selezionate parcelle della Côte des Blancs, composto da viti di circa 40 anni d'età.
Una volta completata la vendemmia manuale delle uve, la fermentazione prende piede per metà in acciaio e per la restante metà in botte di rovere. Segue assemblaggio con vini di riserva e la tradizionale rifermentazione in bottiglia secondo i dettami del metodo Champenoise. L...
Vedi scheda prodottoSaint-Estèphe AOC 2ème Cru Classé 2018 Château Cos d'Estournel
Se la sede di Château Cos d'Estournel ha mantenuto l'aspetto originario, gli ambienti dedicati alla vinificazione sono stati completamente rinnovati e funzionano secondo il moderno principio della vinificazione verticale, operata dalla forza di gravità, senza il supporto di pompe.
La vinificazione avviene in tini di acciaio di capacità variabile tra i 19 e i 155 hl, dove la macerazione sulle bucce a 7-9°C dura per circa una settimana. Successivamente il vino è affinato in botti di rovere francese...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Gaiun Martinenga 2018 Marchesi di Gresy
Il Barbaresco Gaiun Martinenga è prodotto da Marchesi di Gresy nella principale delle loro 4 tenute, quella di Martinenga. Le altre 3 sono Monte Aribaldo, La Serra e Monte Colombo, tutte situate nelle Langhe o nel Monferrato e con un'estensione di 45 ettari vitati.
Le uve Nebbiolo in purezza sono accuratamente selezionate a mano prima di procedere alla vinificazione con macerazione a cappello emerso per 8-10 giorni a temperatura controllata e a cappello sommerso per 20-30 giorni. L'affinamento av...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore DOCG Sassella Riserva Ultimi Raggi 2018 ArPePe
Il Sassella Ultimi Raggi di ArPePe è ottenuto esclusivamente da uve Chiavennasca (Nebbiolo), coltivate su vigneti inerbiti esposti a sud-ovest, situati a un’altitudine di 600 metri. Questo vino rappresenta un’espressione unica del Nebbiolo di montagna, prodotto con una vendemmia tardiva che permette di concentrare aromi e struttura, regalando un profilo sensoriale profondo ed emozionante.
La vinificazione prevede una lunga macerazione di 114 giorni in tini di legno, seguita da un affinamento di 4...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Les Hauts d'Épernay 2018 Philippe Lancelot
Lo Champagne Les Hauts d'Épernay Extra Brut di Philippe Lancelot è prodotto nella rinomata zona di Epernay, famosa per i suoi terreni collinari ideali per la viticoltura. Questo champagne è frutto di una coltivazione biologica, rispettosa dell'ambiente e attenta alla qualità del prodotto finale. I vitigni utilizzati sono Chardonnay, Pinot Noir e Meunier, selezionati per creare un blend equilibrato e raffinato.
La fermentazione di questo champagne è realizzata con cura, seguita da un affinamento i...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG Le Due Porte 2018 Il Palazzone
Il Brunello di Montalcino Le Due Porte della cantina Il Palazzone è una classica espressione di Sangiovese in purezza, contraddistinta da un invidiabile equilibrio tra verve, robustezza e grazia.
La vendemmia accurata condotta manualmente è seguita da una fermentazione tradizionale in vasche di acciaio a temperatura controllata. Matura per almeno 24 mesi in botte di rovere e raggiunge il suo massimo potenziale dopo ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Di color rosso carminio brillante, s...
Vedi scheda prodotto