Brunello di Montalcino DOCG 2018 Fattoria dei Barbi
Il Brunello di Montalcino della Fattoria dei Barbi nasce in vigneti situati tra le dolci colline di Montalcino e Scansano, nel cuore della Toscana.
È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese, raccolte verso la fine di agosto. Dopo una pigia-diraspatura le uve fermentano in barrique alla temperatura controllata di 27-28°C per circa 16-17 giorni. Successivamente il vino affina in botti di rovere per almeno 2 anni, e per ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Questo Brunello è caratterizzato da un colore r...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Fattoria dei Barbi






Primitivo di Manduria Riserva DOC 2018 Masseria Ficarigna
Il Primitivo Manduria Riserva è uno dei vini che meglio incarna l'obiettivo di valorizzare la terra del Salento della Masseria Ficarigna, il cui nome si ispira a uno dei frutti simbolo della regione ossia il ficodindia.
È un vino Primitivo in purezza, che affina per 12 mesi in barrique di rovere.
Nel calice si presenta con un colore rosso rubino con intensi riflessi granata. Al naso si apre su profumi di frutta rossa matura e prugna in confettura, a cui si aggiungono chiari sentori speziati di van...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria Riserva DOC 2018 Masseria Ficarigna





Primitivo di Manduria Riserva DOC Collezione del Conte 2018 Villa da Filicaja
Il Primitivo di Manduria Riserva della Collezione del Conte Filicaja nasce dai suoli calcarei del Salento settentrionale.
Ottenuto da uve Primitivo in purezza, è il risultato di una fermentazione con macerazione di 8-10 giorni a temperatura controllata. Dopo la malolattica in acciaio inox, il vino sosta per 10-12 mesi tra barrique di rovere americano e francese.
Appare nel calice di colore rosso rubino con riflessi porpora. Si incontrano al naso evidenti profumi di frutta scura, tra cui ciliegia m...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Villa da Filicaja
Il Brunello di Montalcino di Villa da Filicaja trae origine da vigneti localizzati sul versante sud-ovest del comune di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte manualmente durante la prima decade di ottobre. Dopo la diraspapigiatura, la fermentazione alcolica avviene in acciaio inox a temperatura controllata di 28-30°C con frequenti rimontaggi e delestages; la macerazione sulle bucce è di circa 25 giorni. Dopo la malolattica, il vino è riposto in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Villa da Filicaja






Barolo DOCG Riserva 2018 Sabaudo
Il Barolo Riserva di Sabaudo è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo provenienti da 11 comuni dell'area di Barolo. Questo vino rappresenta un'interpretazione classica e raffinata della denominazione Barolo, con una struttura elegante e un carattere sontuoso. Nell'etichetta è rappresentato Vittorio Emanuele II, protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell'unificazione nazionale e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
La vinificazione prevede una pigio-diraspatura seguita da fermentazi...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 San Polo
Questo Brunello di Montalcino origina dal Poggio di San Polo, nei pressi del rinomato comune di Montalcino. Le caratteristiche del suolo, prevalentemente di origine calcarea, presentano le condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese.
Dopo la vendemmia, che avviene manualmente in piccole cassette nella prima settimana di ottobre, le uve vengono pigiate sofficemente cui segue fermentazione in vasche di cemento ad una temperatura di 28-30°C per 20-22 giorni. Dopo la malolattica, che avviene...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 Brigaldara
L'Amarone Classico della Valpolicella di Brigaldara nasce in vigneti situati nel paese di San Floriano, nella straordinaria Vallata di Marano, una delle quattro valli che costituiscono il magico terroir della Valpolicella.
È prodotto al 50% con uve Corvinone, al 20% con uve Corvina, al 20% con uve Rondinella e al 10% con uve di altri vitigni complementari. La vendemmia si svolge unicamente a mano durante la seconda metà di ottobre. Dopo l'appassimento tradizionale, le uve fermentano in rosso a co...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Costasera 2018 Masi
Questo Amarone Riserva rappresenta una selezione speciale del Costasera, il gigante gentile di Masi. È un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.
Le uve di Corvina, Rondinella e Molinara, con piccole aggiunte della riscoperta Oseleta, sono lasciate in sovramaturazione su graticci di bambù, cui segue fermentazione a temperatura controllata e affinamento di almeno 3 anni in legno nobile.
Nel calice si ammanta...
Vedi scheda prodottoGraves AOC Blanc Le Prélat de Pape Clément 2018 Bernard Magrez
Il vino bianco Le Prélat de Pape Clément è prodotto dallo Château Bernard Magrez in vigneti situati a Communes de Cérons, Illats e Podensac.
Il vino è un blend di Sémillon, Sauvignon Blanc, Sauvignon Gris e Muscadelle. I grappoli interi sono pressati sofficemente in atmosfera inerte. Il mosto è posto nelle botti, dove avviene la fermentazione.
Di colore giallo paglierino, svela al naso profumi di mela croccante, pesca, limone e mandarino. Il sorso è fruttato e denso, con una bella struttura minera...
Vedi scheda prodottoTrento DOC Brut Perlé 2018 Ferrari
Lo Spumante Trento Perlé di Ferrari nasce in vigneti situati in alta collina, nelle zone a più alta vocazione vitivinicola del Trentino.
È prodotto esclusivamente da uve Chardonnay, selezionate e raccolte a mano verso la metà di settembre. Il vino matura su lieviti selezionati per circa 5 anni.
Il Perlé è caratterizzato da un colore giallo paglierino con tenui riflessi dorati. Il bouquet è intenso, con sentori di fiori di mandorlo e mela Renetta, arricchiti da piacevoli note speziate e un lieve ac...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Lupicaia 2018 Castello del Terriccio
Il Toscana Rosso Lupicaia di Castello del Terriccio nasce in vigneti situati sulle dolci colline toscane, nel magico castello, da cui deriva il nome dell'azienda, costruito in epoca medievale.
È prodotto in prevalenza con uve Cabernet Sauvignon e con uve Petit Verdot, raccolte unicamente a mano tra settembre ed ottobre. La fermentazione avviene per 16 giorni per il Petit Verdot e per 20 giorni per il Cabernet Sauvignon alla temperatura controllata di 29°C. Successivamente il vino affina in barriq...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Case Vecie 2018 Brigaldara
L'Amarone della Valpolicella Case Vecie di Brigaldara nasce in vigneti situati nel paese di San Floriano, nella straordinaria Vallata di Marano, una delle quattro valli che costituiscono il magico terroir della Valpolicella.
È prodotto con uve Corvinone, Corvina, Rondinella e uve di altri vitigni complementari, raccolte e selezionate unicamente a mano durante la seconda metà di ottobre. Dopo l'appassimento tradizionale, le uve fermentano in rosso a contatto con le bucce, con rimontaggi quotidiani...
Vedi scheda prodottoChampagne Brut Rosé AOC Vintage 2018 Pol Roger
Lo Champagne Rosé Vintage di Pol Roger nasce nel cuore della Champagne Ardenne.
È un vino romantico, seducente ed elegante, nonchè l'unico Champagne rosa della Maison. È prodotto al 60% da uve Pinot Nero e al 40% da uve Chardonnay, questo assemblaggio, proveniente dal Grand Cru della Montagne di Reims, rende questo champagne intenso e complesso. Prodotto in quantità limitate, invecchia per 7 anni prima d' essere immesso nel mercato.
Lo Champagne Rosé Vintage è caratterizzato da un colore rosa inte...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Campo dei Gigli 2018 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli di Sant'Antonio nasce in vigneti situati in località Monte Garbi, nel comune veronese di Mezzane di Sotto.
È prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone, e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo appassimento di 3 mesi, la fermentazione avviene naturale in tonneaux aperti di rovere francese, in locali climatizzati. Dopo la malolattica il vino affina per 36 mesi in tonneaux, prima di essere imbotti...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Rosso Francesca Romana 2018 Terenzi
Il vino rosso Francesca Romana di Terenzi nasce in vigneti situati nel cuore della Maremma Toscana. Terenzi coltiva da anni la passione e la tradizione per esprimere le caratteristiche del territorio attraverso i propri vini.
È prodotto con uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte durante la fine Settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino matura per circa 18 mesi in barrique di Slavonia, e per ulteriori 6-8 mes...
Vedi scheda prodotto