Aglianico
L’Aglianico è un vitigno a bacca nera diffuso soprattutto nelle regioni del sud Italia, in particolare in Campania, Basilicata e in parte in Puglia e Molise. La sua coltivazione occupa una superficie complessiva di circa 7500 ha. In passato si riteneva che in suo nome derivasse da un adattamento del termine Hellenico che ne indicava una possibile origine greca. Tuttavia queste origini greche rimangono attualmente soltanto probabili. Poiché le indagini sul DNA hanno dimostrato che l’Aglianico non ha affinità con vitigni a bacca scura presenti attualmente in Grecia. Non siamo neppure certi che si tratti di una delle uve che ai tempi degli antichi Romani erano chiamate Aminae e che erano alla base di famosi vini come il Falernum, il Caecubum, il Gauranum o il Faustianum. Ad ogni modo, la presenza di molti e diversi biotipi sembrerebbe confermare le sue antiche origini.
La differente conformazione climatica e geologica delle zone in cui l’Aglianico matura ha reso nel tempo apprezzabili le differenze tra l’Aglianico prodotto in Campania nella zona di Taurasi, quello legato alla zona di Benevento e noto come Aglianico del Taburno e quello proveniente dalla Basilicata e noto come Aglianico del Vulture propagandosi in prossimità del Monte Vulture. Prediligendo suoli di origine vulcanica, l’Aglianico cresce bene sui pendii collinari e montani dotati di buona esposizione ma rinfrescati dal vento. Si tratta di un vitigno a maturazione tardiva ed è solitamente vinificato in purezza come vino rosso o in abbinamento ad altri vitigni a bacca rossa come il Piedirosso e il Merlot. Le uve sono spesso soggette ad affinamento in botte o barrique per allentare la durezza dei tannini in fase post fermentativa e regalare un vino più lavorato, rotondo e armonico. L'Aglianico produce un vino di grande struttura e longevità, ricco di tannini e di acidità. Per questo richiede tempi lunghi di affinamento prima di raggiungere equilibrio ed armonia, mentre nella versione più giovane presenta maggiore rotondità di frutto sempre accompagnato da una sostenuta acidità. Tra le denominazioni più famose a base di Aglianico ricordiamo il Taurasi DOCG, l’Aglianico del Vulture DOC, l’Aglianico del Taburno DOCG.Aglianico del Vulture
L’Aglianico del Vulture proviene dalla regione Basilicata e prende il nome dal Monte Vulture attorno al quale si sviluppano i vigneti. Su terreni vulcanici e con un’altitudine fino agli 800 mt s.l.m. questa DOC ospita la versione Riserva che prevede un invecchiamento fino a 3 anni. Particolarmente indicato per arrosti, selvaggina e formaggi duri è un vino dai profumi compatti e in grado di offrire maggiore equilibrio e piacevolezza al palato quando affinato in legno.
Aglianico del Taburno
Dal 2011 classificato come DOCG, l’Aglianico del Taburno, presente anche come Rosato, è coltivato nelle province di Benevento e Avellino, e richiede l’uso del vitigno Aglianico per l’85%. Dal gusto secco e morbido prevede nella versione Riserva 3 anni di invecchiamento di cui almeno 12 mesi in botte di legno. Piacevole al palato e persistente, accompagna pesci alla griglia, baccalà al pomodoro e formaggi poco stagionati.
Posso acquistare un Aglianico bianco online?
Nonostante le caratteristiche organolettiche dell’Aglianico siano rinomatamente legate alla vinificazione in rosso con conseguente apporto di tannini e sostanze coloranti, alcuni produttori hanno sviluppato una vinificazione in bianco dell’Aglianico evitando la macerazione delle bucce degli acini con il mosto ricavato dalla pressatura delle uve. In questo modo, allontanando le vinacce, viene meno la cessione di sostanze coloranti.
Qual è il miglior produttore di Aglianico del Vulture?
Quando si parla di vino è difficile giudicare senza tener conto del gusto di ognuno. Esistono tanti validi e apprezzati produttori di Aglianico del Vulture e nella nostra enoteca online troverai una vasta selezione di Aglianico del Vulture con prodotti completi di caratteristiche, premi e riconoscimenti per annata. Lasciati ispirare dalle nostre bottiglie e divertiti ad acquistare il tuo Aglianico del Vulture online.
Quali sono i migliori abbinamenti per l’Aglianico del Vulture
Trattandosi di un vino dall’acidità sostenuta e di evidente consistenza tannica, l’Aglianico si presta bene ad accompagnare carni rosse in generale, agnello, primi piatti a base di ragù e, quando affinato per lunghi periodi, può essere anche impiegato come vino da meditazione.
Aglianico del Vulture DOC Il Sigillo 2017 Cantine del Notaio
Il Sigillo delle Cantine del Notaio è un vino in grado di esprimere pienamente il carattere e l'imponenza dell'Aglianico del Vulture.
La raccolta viene eseguita manualmente tra l'ultima decade di novembre e la prima settimana di dicembre, dopo un periodo di surmaturazione in pianta alla stregua di un Amarone. Una macerazione di 30 giorni permette una piena estrazione e una maturazione completa dei tannini. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per ben 24 mesi, per poi rimanere ad affinare...
Vedi scheda prodottoTaurasi Riserva DOCG Piano di Montevergine 2017 Feudi di San Gregorio
Il Taurasi Riserva Piano di Montevergine nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Taurasi.
È prodotto esclusivamente con uve Aglianico, raccolte e selezionate accuratamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi d'acciaio per circa 3 settimane. Successivamente il vino affina per 18-24 mesi in barrique di rovere francese e botti grandi di media tostatura, e infine per altri 24 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
È caratterizzato da un colore rosso r...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Don Anselmo 2017 Paternoster
Etichetta di spicco e pluripremiata della cantina Paternoster, il Don Anselmo è un Aglianico del Vulture prodotto in memoria del nonno fondatore e rappresenta il simbolo, la storia, le radici e la continuità della famiglia nel Vulture. Si origina da vigne di età molto avanzata del comune di Barile, con rese naturalmente molto basse.
Vinificazione tradizionale in rosso con macerazione sulle bucce di 15 giorni a una temperatura controllata di 25-28°C. Matura per metà in botte di rovere di Slavonia ...
Vedi scheda prodottoTaurasi Riserva DOCG Scorzagalline 2017 Fonzone
Il Taurasi Riserva Scorzagalline è ottenuto da un vigneto di solo Aglianico posto sulla sommità di una collina nella omonima contrada, a Paternopoli, scegliendo unicamente le uve della sezione più alta della pianta.
La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio di 15-20 giorni con una lunga macerazione a contatto con le bucce e un affinamento di ben 4 anni, di cui 18 mesi in barrique nuove di rovere francese.< /p>
Ne consegue un vino dal colore rosso rubino brillante. Il naso è fine e comp...
Vedi scheda prodottoAglianico del Vulture DOC Tecum 2017 D'Angelo
Il vino rosso Tecum dell'azienda D'Angelo nasce in vigneti situati a Barile, in provincia di Potenza.
Le uve Aglianico in purezza sono vinificate tradizionalmente in rosso con una macerazione di 15 giorni. L'affinamento si tiene per 12 mesi in botti di rovere e per 6 mesi in tonneaux.
Di colore rosso rubino, svela al naso profumi di frutti di bosco, oltre a note di resina, di tabacco e di affumicato. Il sorso è austero, corposo e armonico.
Ottimo in abbinamento a selvaggina arrosto e a carni sapori...
Vedi scheda prodottoTaurasi Riserva DOCG Radici 2017 Mastroberardino
Il Radici Riserva di Mastroberardino nasce da viti di circa 20 anni di età collocate nella parte alta del vigneto di Montemarano, in provincia di Avellino.
Aglianico in purezza, è il risultato di una vinificazione a temperatura controllata con lunga macerazione sulle bucce. Si eleva in barrique di rovere francese e in botti di rovere di Slavonia per 30 mesi, dopodiché è posto in affinamento per almeno 36 mesi in bottiglia.
Si contraddistingue per un colore rosso rubino brillante. All'olfatto espon...
Vedi scheda prodottoTaurasi DOCG Candriano 2017 Feudi di San Gregorio
Il Taurasi Candriano è prodotto da Feudi di San Gregorio, una delle cantine campane più grandi e di successo, che produce vini sia bianchi che rossi in Irpinia, regione storica dell'Appennino campano in provincia di Avellino. La linea "Feudistudi" è una tiratura limitata che ogni anno nasce da uve dei vigneti più espressivi selezionati dagli 800 vigneti a disposizione dell'azienda.
Il vino si compone esclusivamente di uve Aglianico, le quali vengono anzitutto pigia-diraspate e poi macerate e ferm...
Vedi scheda prodotto