Castello di Verduno
Le cantine del Castello di Verduno hanno una lunga storia, che ha inizio nel 1838. In questo anno il castello fu acquisito da Re Carlo Alberto di Savoia, che diede al Generale Staglieno, enologo esperto, il compito di ottenere dai migliori vigneti a uve Nebbiolo un grande vino: il Barolo del Castello di Verduno. Da allora le cantine non hanno mai smesso di dare vita a vini rossi nobili, anche all'inizio del Novecento quando la famiglia Burlotto, divenuta proprietaria del castello, decise di continuare la tradizione produttiva dei Savoia. Oggi il Castello di Verduno vanta, grazie ai terreni tra le colline di Verduno e Barbaresco, i due più pregiati gioielli enologici di Langa: il Barolo e il Barbaresco.
Barolo Riserva DOCG Monvigliero 2017 Castello di Verduno
Il Barolo Monvigliero Riserva di Castello di Verduno nasce nell'omonimo cru Monvigliero, luogo altamente vocato per la coltivazione del Nebbiolo, all'interno del comune cuneese di Verduno.
È prodotto con uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di 30 giorni. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere e per ulteriori 40 mesi in bottiglia, prima di essere...
Vedi scheda prodottoBarolo Massara DOCG 2017 Castello di Verduno
Il Barolo Massara di Castello di Verduno nasce in vigneti situati nel comune di Verduno, in provincia di Cuneo.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, vendemmiate e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in tini di legno, con macerazione di 35 giorni a contatto con le bucce. Successivamente il vino matura per 32 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e poi per 2 mesi in vasche di acciaio, cui fa seguito un periodo di affinamento in bottiglia della durata di 21 mesi.
È ca...
Vedi scheda prodotto