Champagne Brut AOC Rare Millésime 2013 Piper-Heidsieck
Incoronato "Champagne del decennio" 2000-2009, davanti a nomi del calibro di Clos du Mesnil di Krug, Dom Pérignon e Cristal di Louis Roederer, sempre entro il medesimo decennio di annate, il Rare Millésime è lo champagne iconico di casa Piper-Heidsieck, ennesima creazione del talentuoso chef de cave Régis Camus.
È il felice matrimonio di varietà Chardonnay della Montagna de Reims e Pinot Nero, provenienti da 8 cru della Champagne. Le uve godono di benefici climi soleggiati, in cui raggiungono il ...
Vedi scheda prodottoEmilia IGT Barbera Camporomano 2013 La Stoppa
Il vino rosso Camporomano della cantina La Felce nasce in Val di Trebbia, sulle colline piacentine, in Emilia Romagna.
Il vino si compone esclusivamente di uve Barbera. Vengono vinificate con una macerazione sulle bucce di 40 giorni e la fermentazione spontanea in vasche di cemento e acciao. Il vino affina successivamente in botti di rovere di diverse dimensioni.
Di colore rosso rubino, al naso spiccano profumi di frutti neri, oltre a delicate note speziate. Il sorso è strutturato e compatto, fres...
Vedi scheda prodottoVSQ Vino Spumante di Qualità Extra Brut Special Cuvée 2013 Contratto
Il vino spumante Extra Brut Special Cuvée è prodotto dalla cantina Contratto, una delle storiche aziende della città di Canelli, in provincia di Asti.
Il vino si compone di uve Pinot Nero con una piccola aggiunta di uve Chardonnay, che sono diraspate e poi spremute sofficemente. La fermentazione delle uve avviene per vitigno in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il Pinot Nero rimane successivamente ad affinare negli stessi recipienti per 9 mesi, mentre lo Chardonnay è affinato in botti ...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Rare Millésime 2013 Piper-Heidsieck
Incoronato "Champagne del decennio" 2000-2009, davanti a nomi del calibro di Clos du Mesnil di Krug, Dom Pérignon e Cristal di Louis Roederer, sempre entro il medesimo decennio di annate, il Rare Millésime è lo champagne iconico di casa Piper-Heidsieck, ennesima creazione del talentuoso chef de cave Régis Camus.
È il felice matrimonio di varietà Chardonnay della Montagna de Reims e Pinot Nero, provenienti da 8 cru della Champagne. Le uve godono di benefici climi soleggiati, in cui raggiungono il ...
Vedi scheda prodottoPertichetta 2013 Vigneti Massa
Il Pertichetta di Vigneti Massa nasce in vigneti situati sulle colline tortonesi in provincia di Alessandria, nella parte sud del Piemonte.
È prodotto con uve Croatina in purezza, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo fermentazione spontanea in acciaio, il vino affina in botti di varie dimensioni per 12 mesi e in bottiglia per ulteriori 24 mesi, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso porta evidenti note di frutta rossa matura, arricchite da...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Brut Belle Epoque 2013 Perrier Jouët
Lo Champagne Brut Belle Epoque rappresenta la cuvée de prestige della maison Perrier-Jouët, nato in vigneti situati intorno ad Éperney, uno dei principali centri di produzione della celebre regione della Champagne.
È prodotto con uve Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo i classici processi di vinificazione, la presa di spuma avviene per rifermentazione in bottiglia, secondo Metodo Champenoise, con affinamento di almeno 60 mesi sui propri lieviti....
Vedi scheda prodottoMarsala Riserva Superiore Oro Dolce DOC Bip Benjamin 2013 Pellegrino
Questo Marsala Superiore Riserva viene prodotto in onore del mercante inglese Benjamin Bip, attivo in Sicilia intorno al 1806; ebbe il merito di fondare un vero e proprio impero economico con al centro la produzione di marsala.
Si ottiene da un blend di uve Grillo, Catarratto e Insolia, raccolte a maturazione avanzata nella fascia costiera di Marsala e Petrosino, in provincia di Trapani. La fermentazione avviene a una temperatura di 18-20 ed è arrestata per aggiunta di acquavite invecchiata per a...
Vedi scheda prodottoClos de la Roche AOC Grand Cru Cuvée Vieilles Vignes 2013 Domaine Ponsot
Il Clos de la Roche Grand Cru Cuvée Vieilles Vignes del Domaine Ponsot nasce nella zona di Morey-Saint-Denis, proprio al centro della celebre area della Côte de Nuits, tra Gevrey-Chambertin e Chambolle-Musigny.
È il risultato di un processo di vinificazione meticoloso. La fermentazione avviene con macerazione sulle bucce a temperatura controllata. L'affinamento si svolge per 2 anni tonneaux di rovere, in parte nuove.
È un vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso propone raffinate sensazioni d...
Vedi scheda prodottoVin Santo di Carmignano DOC Occhio di Pernice 2013 Tenuta di Artimino
Il Vin Santo di Carmignano Occhio di Pernice di Artimino deriva da un sapiente blend di uve prevalentemente a bacca rossa vendemmiate nell'areale di Carmignano, in provincia di Prato.
I grappoli di Sangiovese, Canaiolo e Aleatico, con qualche aggiunta di Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca Lunga e San Colombano, sono messi ad appassire su graticci di canna nella vinsantaia per circa 4 mesi. L'uva viene pressata e il mosto viene posto in caratelli dove rimane a fermentare e poi affinare per almeno ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Pas Dosé Cuvée Novecento 2013 Contratto
Il vino spumante Pas Dosé Novecento è prodotto dalla cantina Contratto, una delle storiche aziende della città di Canelli, in provincia di Asti. Lo spumante deve il suo nome al Brut Riserva Novecento ed è nato nel 1986 per commemorare, con un anno di anticipo, il 120esimo anniversario di Contratto.
Il vino si compone di uve Pinot Nero e Chardonnay, che sono diraspate e poi spremute sofficemente. La fermentazione delle uve avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene spuma...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Alessandra 2013 Di Meo
Il Fiano di Avellino Alessandra della cantina Di Meo nasce dall'omonimo vigneto situato nel comune di Salza Irpina, in provincia di Avellino, con vigne poste a un'altitudine di 550 metri sul livello del mare.
Viene realizzato esclusivamente con uve Fiano, vinificazione tradizionalmente in acciaio a temperatura controllata. Successivamente il vino rimane ad affinare per 9 anni, di cui 8 in acciaio e 1 in bottiglia.
Giallo paglierino con riflessi dorati il colore, esprime al naso intense note di fru...
Vedi scheda prodottoTrento Riserva Brut DOC Aquila Reale 2013 Cesarini Sforza
Lo Spumante Trento Brut Aquila Reale di Cesarini Sforza nasce in vigneti situati nell'antico Maso Sette Fontane in Valle di Cembra, nel cuore del Trentino.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte unicamente a mano nella prima decade di settembre. Dopo una pressatura soffice delle uve e una decantazione statica dei mosti, avviene la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sulle fecce per 12 mesi e per ulteriori 72 mesi in bot...
Vedi scheda prodottoRioja DOCa Blanco Reserva Viña Tondonia 2013 R. López de Heredia
Il Viña Tondonia Blanco Reserva di López de Heredia è un vino bianco spagnolo raffinato, prodotto con uve Viura e Malvasía coltivate nei vigneti di proprietà. Si distingue per il suo profilo tradizionale e l'approccio artigianale nella vinificazione.
Affinato per 6 anni in botti di rovere, con due travasi annuali, viene successivamente imbottigliato senza filtraggio per garantire complessità e longevità. Questo lungo processo conferisce al vino una struttura evoluta e una grande finezza.
Di colore...
Vedi scheda prodottoBarolo Riserva DOCG Sottocastello di Novello 2013 Ca' Viola
Questo Barolo Riserva di Ca' Viola nasce nel cru di Sottocastello di Novello, da viti di Nebbiolo di 15 anni di età ubicate su un suolo composto delle marne argillose-siltose grigio-biancastre di S. Agata Fossi e dalle arenarie giallastre di Diano d'Alba.
La fermentazione avviene in vasche di cemento termo-controllate con lieviti indigeni per 15-20 giorni. Seguono macerazione di 25-30 giorni a cappello sommerso e affinamento in botte grande per 36 mesi e per 24 mesi in bottiglia.
Di colore rosso g...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Cuvée Angelo 2013 Castello di Cigognola
Il vino spumante millesimato Brut Cuvée dell'Angelo del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da uve Pinot Nero. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
La vinificazione delle uve avviene in bianco con la spumatizzazione in bottiglia secondo il metodo classico, dove il vino affina sui lieviti pe...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Dosage Zéro 2013 Ployez-Jacquemart
Lo Champagne Dosage Zéro di Ployez Jacquemart nasce in vigneti Premier Cru e Grand Cru.
Il vino è composto da uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, che sono vinificate singolarmente. La presa di spuma della cuvée avviene secondo il metodo champenoise, con un affinamento sui lieviti di almeno 36 mesi.
Di colore giallo dorato e con un perlage fine e persistente, al naso svela profumi di agrumi e frutta bianca matura. Il sorso è fresco e dinamico, di buona persistenza.
Ottimo come aperitivo, si ...
Vedi scheda prodottoChampagne AOC Extra Brut Jouvence 2013 Françoise Bedel
Lo Champagne Extra Brut Jouvence di Françoise Bedel è prodotto principalmente da uve Chardonnay e Pinot Meunier, con piccole aggiunte di Pinot Nero, provenienti da vigne con una età compresa tra i 30 e 60 anni impiantate su suoli caratterizzati da un profilo complesso di argilla, limo, marne e calcare, che conferisce a questa bollicina una mineralità distintiva e una complessità notevole.
La fermentazione del vino base si svolge in acciaio, cui segue parziale malolattica. La presa di spuma avvien...
Vedi scheda prodottoTokaji PDO Sárgamuskotály Aszù 5 Puttonyos 2013 Paangold
Il Tokaji Sárgamuskotály Aszù 5 Puttonyos dell'azienda St. Andrea nasce in Ungheria, nella regione vitivinicola di Tokaji.
Si compone di uve Furmint, che vengono spremute. Il mosto macera per 24 ore con i vinaccioli, per poi esserne separato e fermentare in vasche di acciaio, a cui seguono 2 ulteriori settimane di fermentazione in botte di legno. Infine il vino affina in botti di legno per 12 anni.
Di colore ambrato, svela profumi di fiori gialli, miele, albicocca e frutta tostata. Il sorso è ampi...
Vedi scheda prodotto