Donnafugata
Il nome Donnafugata significa letteralmente donna in fuga e fa riferimento alla vicenda della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone, che all'inizio dell'Ottocento fuggì da Napoli per l'arrivo delle truppe napoleoniche e si rifugiò proprio nelle terre in cui oggi si trovano i vigneti aziendali. I vini di Donnafugata sono una grande espressione del territorio siciliano e ne raccontano con passione profumi, sensazioni e gusti. Bianchi freschi e minerali, bollicine raffinate e complesse, rossi autentici e sinceri, dolci solari ed eleganti caratterizzano la produzione della cantina e nascono da una grande cura dei particolari e dalla volontà di creare vini che rispondano appieno alle potenzialità del territorio.
Donnafugata: autentico vino rosso siciliano
Donnafugata da sempre crea vino rosso siciliano nelle zone più vocate nella regione come Etna Doc, Cerasuolo di Vittoria DOCG, e la Sicilia SudOccidentale, sia da uve tipiche del territorio quali il Frappato, il Nero d’Avola e il Nerello Mascalese, sia da uve internazionali quali il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Syrah. Tra i vini rossi di Donnafugata, i più ricercati sicuramente sono il Mille e Una Notte, il Tancredi e lo Sherazade. Il Sedara è uno dei vini di Donnafugata più diffusi, creati per il consumo di tutti i giorni: piacevole, versatile negli abbinamenti, perfetto per tutti i giorni, tutti amano questo blend di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah.
Donnafugata: vino bianco siciliano di carattere
Il vino bianco di Donnafugata è ricco di romanticismo e freschezza, a partire da La Fuga, lo Chardonnay nato con i grappoli raccolti in piena notte per mantenere tutto l’aroma goloso e fruttato delle uve, al lievissimo Lighea da uve di Zibibbo, passando per il Prio, 100% Cattaratto affinato in acciaio. Freschi e leggeri come un battito d’ali di farfalla anche il Damarino, da un blend di uve Ansonica e altre uve, il Sursur Grillo Sicilia Doc e il Chiarandà, mirabile Chardonnay della Tenuta Contessa Entellina. Questi vini sono stati creati con l’intento di valorizzare i profumi delle uve, coltivando in ogni territorio le uve più adatte, per riuscire a dare la massima espressione in ogni vigneto.
Qual è il miglior vino di Donnafugata?
Il miglior vino di Donnafugata è senza ombra di dubbio il Mille e Una Notte, nato nei vigneti situati nella tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale e affinato in barrique di rovere per un periodo di 15-16 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 30 mesi, prima di essere immesso in commercio.
Perché Donnafugata è Sicilia del vino autentica e sostenibile?
Donnafugata in ognuna delle sue tenute in Sicilia presta la massima attenzione nei confronti dell’ambiente: nei vigneti aziendali non fa uso di diserbanti e concimi chimici e impiega tecniche di lotta integrata come il controllo degli insetti (tignola) tramite utilizzo di trappole a feromoni. Un sistema di produzione che assicura la gestione eco-sostenibile delle attività agricole (Good Agriculture Practices, GAP) dal 2011 e sostenibilità ed eccellenza si perseguono anche con il sovescio, la concimazione organica, l‘irrigazione di soccorso e i diradamenti.
Come si abbina il vino Anthilia di Donnafugata?
Il vino Anthilia di Donnafugata, così fresco e delicatamente profumato di fiori e pesca bianca, con una piacevole nota sapida in bocca, è perfetto sia con una semplice bruschetta al pomodoro e basilico sia con piatti come pasta ai frutti di mare, pesce azzurro, club sandwich al salmone. Vi suggeriamo inoltre di abbinarlo ad una gustosa Caesar Salad.
Contessa Entellina DOC Chardonnay La Fuga 2023 Donnafugata
La Fuga prende vita nei vigneti dell'azienda Donnafugata, siti nella tenuta di Contessa Entellina. Come quasi tutti i prodotti anche La Fuga mostra un'etichetta molto artistica, che vuole rappresentare il movimento, la solarità e la terra da cui proviene.
Viene prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, vendemmiate in notturna dalla seconda decade di agosto. Dopo una fermentazione a temperatura controllata in acciaio, il vino affina in vasca, sul feccino nobile, per alcuni mesi prima dell'imbott...
Vedi scheda prodotto