Vino Spumante Metodo Classico Brut Cuvée Lunæ 2019 Lunae
La Cuvée Lunæ nasce nei vigneti dell'azienda ligure Lunae-Bosoni, situati tra Castelnuovo Magra e Ortonovo, in provincia di La Spezia. È il primo spumante metodo classico prodotto dall'azienda.
Si tratta di uno spumante metodo classico Brut ottenuto da uve Vermentino e Albarola, che sono pressate sofficemente. Il mosto fermenta in vasche di acciaio termo-controllate, per poi affinare sui lieviti per 8 mesi. Una volta creata la cuvée, essa viene spumantizzata secondo il metodo classico e affina in...
Vedi scheda prodottoNebbiolo d'Alba DOC Rosé Brut 2019 Cuvage
Il Nebbiolo d'Alba di Cuvage è uno spumante millesimato metodo classico prodotto in Piemonte, con uve Nebbiolo provenienti dalle colline delle Langhe.
Una volta in cantina le uve subiscono allo stesso tempo una soffice pressatura e una breve macerazione pellicolare per l'estrazione del colore rosato, con una resa uva-vino del 40%. La prima fermentazione avviene a basse temperature in vasche di acciaio termoregolate per una durata di 4 settimane. Dopo la rifermentazione in bottiglia, lo spumante a...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Auksinis 2019 Domaine Sebastien Riffault
Il Sancerre Blanc Auksinis del Domaine Etienne et Sebastien Riffault è un vino bianco prodotto nella regione della Loira, in Francia. Questo vino è ottenuto da uve Sauvignon Blanc coltivate su terreni argillo-calcarei.
La vinificazione prevede una fermentazione spontanea con il 50% delle uve botrytizzate in vasche di acciaio inox, seguita da una fermentazione malolattica. Il vino viene poi affinato per 36 mesi sulle fecce fini in barrique vecchie, conferendo al vino una struttura complessa e una ...
Vedi scheda prodottoFiano di Avellino DOCG Arianiello 2019 Feudi di San Gregorio
Il Fiano di Avellino Arianello è prodotto da Feudi di San Gregorio, una delle cantine campane più grandi e di successo, che produce vini sia bianchi che rossi in Irpinia, regione storica dell'Appennino campano in provincia di Avellino. La linea "Feudi studi" è una tiratura limitata che ogni anno nasce da uve dei vigneti più espressivi selezionati dagli 800 vigneti a disposizione dell'azienda.
Il vino si compone esclusivamente di uve Fiano, le quali vengono pigiate e fermentate in acciaio a 18-20°...
Vedi scheda prodottoFranciacorta Brut DOCG CruPerdu 2019 Castello Bonomi
Il Franciacorta Brut CruPerdu di Castello Bonomi nasce in vigneti situati nella zona più a sud della Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Chardonnay e con uve Pinot Nero, vendemmiate manualmente dal 10 al 25 agosto, con una selezione meticolosa grappolo per grappolo. La fermentazione avviene per metà in acciaio, Pinot Nero, e per metà in legno, Chardonnay, ad una temperatura controllata di 14°C. Una volta realizzata la cuvée, questa matura per almeno 72 mesi prima della sboccatura e dop...
Vedi scheda prodottoVin de France Argos 2019 Les Poëte
L'Argos di Domaine les Poëte è un vino bianco della Loira che esprime la complessità del suo terroir, costituito da un mix di argilla, calcare, sabbia fine e argilla.
La vinificazione del Sauvignon Blanc segue pratiche di basso intervento per mantenere l'autenticità e l'integrità del frutto, con una fermentazione che sfrutta il potenziale aromatico naturale delle uve. L'affinamento, che varia dai 12 ai 18 mesi in vasche o barrique, si svolge senza aggiunta di solfiti né trattamenti chimici, prese...
Vedi scheda prodottoTrento DOC Nature For 4 Neri 2019 Zanotelli
Il Trentodoc Pas Dosé della linea For4neri di Zanotelli nasce in Val di Cembra, da un'azienda agricola a conduzione familiare che sin dal 1860 ha sede a Cembra Lisignago, in provincia di Trento. Le uve provengono dai vigneti di Caséle.
Si compone di uve Chardonnay in purezza, che vengono spremute sofficemente e poi fermentate lentamente a 15-17°C. L'affinamento in bottiglia sui lieviti dura almeno 36 mesi.
Il vino ha un colore giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Al naso es...
Vedi scheda prodottoSantenay AOC 2019 Olivier Leflaive
Il Santenay di Olivier Leflaive prende vita dall'omonimo villaggio situato al confine sud della Côte de Beaune, da viti di almeno 41 anni di età, dislocate nei coteaux di Les Bras, Sous la fée e Sous Roche, caratterizzati da un suolo di tipo argilloso-calcareo.
Il vitigno protagonista di questo vino è lo Chardonnay la cui raccolta si svolge a mano. I grappoli sono sottoposti a una pressatura soffice e in seguito alla fermentazione, il vino affina in botti parzialmente nuove di rovere per almeno 1...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Bianco Podere Sassaie 2019 Fattoria di Petreto
Il Toscana Podere Sassaie di Fattoria di Petreto è un vino bianco che unisce con maestria Sauvignon Blanc, Sauvignon Gris, Semillon e Chenin Blanc. Prodotto da vigne cresciute su terreni di calcare, argilla e rocce sedimentarie, con esposizione a est e nord-est. Incarna la tradizione vinicola della Toscana.
La vendemmia è manuale con pressatura delicata. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio per circa 20/25 giorni, seguita da un affinamento sui lieviti fini nelle stesse vasche per sei mesi...
Vedi scheda prodottoOltrepò Pavese DOCG Metodo Classico Rosé 2019 Castello di Cigognola
Il vino spumante Rosé Vintage del Castello di Cigognola nasce in Oltrepò Pavese da un'uva rossa tipica per questa zona, il Pinot Nero. Il Castello, che si affaccia sulla valle di Scuropasso, appartiene da generazioni alle famiglie Arnaboldi, Brichetto e Moratti e risale alla metà del Trecento. Dal 1981 l'azienda agricola è gestita esclusivamente dalla famiglia Moratti.
Dopo la raccolta delle uve avviene la pressatura delle uve che restano sulle bucce in macerazione per ca. 30 minuti. La spumantiz...
Vedi scheda prodottoSancerre AOC Akmèniné 2019 Domaine Sebastien Riffault
Il Sancerre Blanc Akmèniné del Domaine Etienne et Sebastien Riffault è un vino bianco prodotto nella regione della Loira, in Francia. Realizzato con uve Sauvignon Blanc coltivate su terreni argillo-calcarei, questo vino esprime il carattere unico del terroir. Le vigne hanno un'età media di 30 anni.
La vinificazione inizia con una fermentazione spontanea, utilizzando il 30% delle uve botrytizzate, in vasche di acciaio inox, seguita da una fermentazione malolattica. Il vino viene poi affinato per 3...
Vedi scheda prodotto