Amarone della Valpolicella DOCG 2021 Dal Moro
L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso strutturato e complesso, prodotto da Dal Moro. Questo vino è caratterizzato da un blend di uve autoctone della Valpolicella: Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, con una predominanza della Corvina.
Questo vino nasce nella rinomata zona della Valpolicella, situata nel nord-est d'Italia. I vigneti si trovano a un'altitudine compresa tra 150 e 450 metri sul livello del mare, beneficiando di un clima temperato e di un terreno variegato che conferisce ...
Vedi scheda prodottoBolgheri DOC Guado al Tasso Il Bruciato 2023 Marchesi Antinori
Antinori è uno dei nomi più illustri e famosi del mondo del vino italiano. L’azienda nasce in Toscana da una lunga tradizione di famiglia, che può vantare oltre seicento anni di storia. Oltre alla Cantina nella zona del Chianti Classico, possiede tenute a Bolgheri, Montalcino, in Umbria e in Franciacorta. La Tenuta Guado al Tasso si trova nella campagna vicina allo storico borgo di Bolgheri, in prossimità del litorale tirrenico. Si tratta di una vera e propria Azienda Agricola di circa 1000 etta...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2019 Caparzo
Caparzo è tra le più antiche aziende del Brunello, con la produzione della prima annata che risale al 1970. È tra le pochissime i cui vigneti si estendono in diverse zone della denominazione, con caratteristiche molto diverse dal punto di vista del suolo. Le uve Sangiovese provengono da località: Caparzo e San Piero-Caselle con suolo di origine sabbiosa-argillosa, La Caduta scistosa-arenacea, Il Cassero sabbiosa-pietrosa.
La cantina è dotata di tecnologie all'avanguardia che le consentono di rimu...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Riserva 2018 Sabaudo
Il Barolo Riserva di Sabaudo è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo provenienti da 11 comuni dell'area di Barolo. Questo vino rappresenta un'interpretazione classica e raffinata della denominazione Barolo, con una struttura elegante e un carattere sontuoso. Nell'etichetta è rappresentato Vittorio Emanuele II, protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell'unificazione nazionale e primo re d'Italia dal 1861 al 1878.
La vinificazione prevede una pigio-diraspatura seguita da fermentazi...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2020 La Poderina
Il Brunello di Montalcino La Poderina nasce nelle proprie cantine di Montalcino, in provincia di Siena.
Il vino viene realizzato con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate a mano. Il 60% del prodotto, ottenuto dalla macerazione, evolve in botti grandi di rovere di Slavonia, mentre il restante 40% viene lasciato elevare in barrique per i primi 12 mesi. Dopo l'assemblaggio, seguono altri 12 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, e, dopo un breve passaggio in acciaio, affina per dici...
Vedi scheda prodottoPrimitivo di Manduria DOP Mirea 2022 Masseria Borgo dei Trulli
Il Primitivo Appassimento Mirea di Borgo dei Trulli nasce in vigneti situati nel comune di Maruggio, in provincia di Taranto.
Le uve sono raccolte a mano a metà settembre, per poi essere diraspate e vinificate ad acino intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio termoregolate e ha una durata di 8-10 giorni. In seguito viene indotta la fermentazione malolattica, a cui segue l'affinamento del vino in barrique di rovere francese per 10 mesi.
Di colore rosso rubino scuro, al naso si...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG Selezione Antonio Castagnedi 2019 Tenuta Sant'Antonio
L'Amarone della Valpolicella Selezione Antonio Castagnedi della Tenuta Sant'Antonio nasce in vigneti situati nei comuni di Colognola ai Colli e di Mezzane di Sotto, in provincia di Verona.
È prodotto principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Croatina e Oseleta, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Successivamente il vino affina in barrique per 2 anni prima di essere imbott...
Vedi scheda prodottoBrunello di Montalcino DOCG 2018 Villa da Filicaja
Il Brunello di Montalcino di Villa da Filicaja trae origine da vigneti localizzati sul versante sud-ovest del comune di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte manualmente durante la prima decade di ottobre. Dopo la diraspapigiatura, la fermentazione alcolica avviene in acciaio inox a temperatura controllata di 28-30°C con frequenti rimontaggi e delestages; la macerazione sulle bucce è di circa 25 giorni. Dopo la malolattica, il vino è riposto in botti di rovere di Slavonia...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella DOCG 2019 Casalforte
Questo Amarone prende vita dai vigneti siti a nord di Verona, nella zona di produzione della Valpolicella.
Frutto di un blend di uve Corvina, Rondinella e Corvinone, lasciate ad appassire in fruttai sino a gennaio. La fermentazione avviene lenta, con un periodo di macerazione a contatto con le bucce. Segue affinamento in botti di rovere per almeno 24 mesi.
Nel calice ha un colore rosso granato profondo. Le sensazioni olfattive ricordano la confettura di ciliegia e la cannella, arricchite da note d...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Gigino Grande 2019 Barbanera
Il Gigino Grande è il blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot realizzato dall’azienda Barbanera in ricordo di Luigi Barbanera.
Con la vendemmia terminata verso la prima settimana di ottobre, le uve selezionate vengono fermentate considerando un leggero appassimento di 20 giorni per la varietà Sangiovese. La macerazione pre-fermentativa a freddo è effettuata per estrarre profumi e aromi con successiva fermentazione a 25 °C. Segue un anno di affinamento in barrique di rovere francese e...
Vedi scheda prodottoChianti Classico DOCG Fonterutoli 2022 Marchesi Mazzei
Il Chianti Classico Fonterutoli di Mazzei nasce nella tenuta Castello di Fonterutoli, situata nella provincia di Siena, sulle colline che si affacciano sulla Val d'Elsa, nel cuore del Chianti Classico.
È prodotto al 90% con uve Sangiovese e al 10% con Malvasia Nera e Colorino, selezionate dalle 120 differenti parcelle aziendali. Le uve sono raccolte rigorosamente a mano a partire dalla fine di settembre e vengono fermentate e macerate per 16-18 giorni alla temperatura controllata di 26-28°. In se...
Vedi scheda prodottoSaint-Émilion Grand Cru AOC 2021 Baron de Sergolle
Il Moulin de Sergolle Saint-Émilion Grand Cru è prodotto nei pressi di Saint-Émilion dove il vecchio Mulino di Sergolle dominava un altipiano con terreni argillosi e calcarei interessati da un’ottima esposizione.
L'uva viene vendemmiata a mano, una volta raggiunta la maturazione ottimale delle uve, e poi selezionata nuovamente in cantina. Seguono la vinificazione a temperatura controllata con una pre-fermentazione a freddo di 72 ore e l'affinamento in botti di rovere francese per 18 mesi.
Di color...
Vedi scheda prodottoMontefalco Sagrantino DOCG 2019 Antonelli
Il Montefalco Sagrantino di Antonelli sorge sulle pendici delle colline umbre, nel cuore della DOCG Montefalco Sagrantino.
È il vino tradizionale di Montefalco, prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, la cui raccolta avviene interamente a mano nella seconda settimana di ottobre. Dopo aver raggiunto le vasche di macerazione per gravità, il mosto fermenta sulle proprie bucce ad una temperatura controllata di 25-28°C per 25-40 giorni. Segue maturazione di 24 mesi tra caratelli e botti di rovere,...
Vedi scheda prodottoVenezia Giulia IGT Nekaj 2020 Damijan Podversic
Il Nekaj è un vino macerato di Damijan Podversic, vignaiolo del Collio Goriziano, di vini di confine, quelli delle aziende tra Italia e Slovenia. Nel 1999 Damijan Il suo maestro è stato Josko Gravner, il padre dei vini macerati e in anfora, che ha portato in Italia dalla Georgia questo antico tipo di vinificazione e reso celebre in tutto il mondo questo tipo di vino. I vini macerati nascono da uve bianche che restano a contatto per giorni, settimane o mesi con le bucce. Il vino acquisisce tonali...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Negroamaro Liala 2023 Masseria Borgo dei Trulli
Il Negroamaro Liala di Borgo dei Trulli nasce in vigneti situati nel comune di Guagnano, in provincia di Lecce. Il nome femminile "Liala" significa "notte".
Le uve sono raccolte a mano nella seconda metà di settembre, appena le uve iniziano l'appassimento sulla pianta. Le uve sono diraspate e vinificate ad acino intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio termoregolate e ha una durata di 8-10 giorni grazie all'aggiunta di lieviti selezionati. In seguito viene indotta la ferment...
Vedi scheda prodottoChianti Rufina DOCG Riserva Vigna Montesodi Castello Nipozzano 2021 Frescobaldi
Il Chianti Rufina Riserva Vigna Montesodi di Frescobaldi nasce nell'omonimo vigneto del Castello Nipozzano, situato a Pèlago, in provincia di Firenze.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte rigorosamente a mano all'inizio di ottobre, quindi fermentate in acciaio inox a una temperatura inferiore ai 35°C per 10 giorni, con una macerazione che si protrae per altri 30 giorni. Successivamente alla fermentazione malolattica, il vino viene posto in botti di rovere austriaco e francese per 18...
Vedi scheda prodottoChianti Riserva DOCG Collezione Oro 2020 Piccini 1882
Passione, tradizione e know-how si fondono nella Collezione Oro di Piccini, che ne rappresentano l'espressione più alta. È un Chianti Riserva di eccezionale qualità.
Soltanto le migliori uve di Sangiovese e, per una piccola parte, di Cabernet Sauvignon compongono questo vino che è sinonimo di leggenda, di storia, di devozione familiare. Ciascuna varietà, una volta raggiunto il punto di perfetta maturazione, intraprende separata una fermentazione a temperatura controllata caratterizzata da una mac...
Vedi scheda prodottoChianti Classico Riserva DOCG Ser Lapo 2021 Marchesi Mazzei
Il Ser Lapo Riserva nasce all'interno dell'azienda Castello Fonterutoli, di proprietà della famiglia Mazzei, situata nel cuore della splendida zona del Chianti Classico.
È prodotto prevalentemente con uve Sangiovese e con uve Merlot, vendemmiate manualmente nella seconda metà del mese di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 26-28°C per 15-18 giorni. Successivamente il vino affina per12 mesi in piccoli fusti di rovere francese, prima di ess...
Vedi scheda prodotto