acquavite
A fianco delle acquaviti più note, le quali fanno categoria a sé e hanno un proprio nome, come le grappe, il cognac e l'armagnac, il whisky, la vodka o il rum ricavato dalla canna da zucchero, esistono distillati chiamati semplicemente acquaviti, prodotte generalmente a base di uva o di altra frutta, tra cui pere, prugne, mele cotogne, ciliegie selvatiche. Nascono dalla tradizione contadina delle regioni di montagna, Trentino-Alto Adige su tutte, per la necessità di riutilizzare le materie prime in condizioni non perfette o la frutta troppo matura. Da prodotto "povero" si trasformano nel tempo in veri e propri elisir, capaci di sprigionare un raffinato bouquet che permette loro di confrontarsi con altri distillati di alto pregio e crearsi uno spazio all'interno dell'affollato mondo delle bevande alcoliche. La qualità dell'acquavite finale rispecchia in toto la qualità della materia prima di partenza. La frutta impiegata deve essere infatti perfettamente integra e sana, caratterizzata da una forte impronta aromatica. Compito della distilleria sarà quello di preservare il più possibile le caratteristiche organolettiche originarie lungo l'intero processo di distillazione. La frutta, selezionate con cura e raccolta al giusto punto di maturazione, viene ammostata e sottoposta ad un'ulteriore fase di cernita, quindi sminuzzata e privata di ogni impurità. Il liquido zuccherino fermentato per 3-5 settimane viene distillato in alambicchi tradizionali di rame o di altre tipologie, poi avviato alla maturazione in botti di legno, contenitori di acciaio o vetro, in modo da sviluppare una maggiore complessità nei profumi e arricchire il distillato di struttura. Un'alternativa è quella di porre precedentemente in infusione la frutta, per poi estrarne esclusivamente il principio aromatico. Le acquaviti di frutta più note sono l'Obstler dell'Alto Adige o il William-Christbirnen-Brand, distillato di pere Williams, talvolta venduto in bottiglie dal sicuro effetto scenico contenenti una pera intera, che si narra siano fatte crescere all'interno della bottiglia stessa infilata sul ramo. Ricordiamo ancora l'acquavite di prugna di origine jugoslava Silvoviz, il Kirsch tedesco, il Mirabelle francese e il Calvados di Francia.
Acquavite d'Uva Primo Assaggio Puro Grado Bottega
500 ㎖
Promozione
30,50 €
per bottiglia
(0,5 ℓ)
61 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 37,80 €
Prezzo più basso: 30,30 €
22h59m5s
In scadenza
Distillato d'Uva Prime Uve Bianche Bonaventura Maschio
0,7 ℓ
Vol: 39%
Italia, Veneto
Promozione
30,70 €
per bottiglia
(0,7 ℓ)
43,86 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 38,40 €
Prezzo più basso: 30,90 €
22h59m5s
In scadenza
Williams Acquavite di Pere Roner
0,7 ℓ
Vol: 40%
Italia, Alto Adige
Promozione
23,20 €
per bottiglia
(0,7 ℓ)
33,14 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 29 €
Prezzo più basso: 23 €
22h59m5s
In scadenza
Acquavite d'Uva Invecchiata Primo Assaggio Barrique Bottega
500 ㎖, Astucciato
Vol: 40%
Italia, Veneto
Promozione
23,80 €
per bottiglia
(0,5 ℓ)
47,60 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 28,50 €
Prezzo più basso: 23,80 €
22h59m5s
In scadenza
Williams Acquavite di Pere Roner
1 ℓ
Vol: 40%
Italia, Alto Adige
Promozione
31,70 €
per bottiglia
(1 ℓ)
31,70 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 39,60 €
Prezzo più basso: 31,80 €
22h59m5s
In scadenza
Filo 'e Ferru N1 Spirito Sardo
500 ㎖
Vol: 40%
Italia
Promozione
25,40 €
per bottiglia
(0,5 ℓ)
50,80 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 30,20 €
Prezzo più basso: 25,40 €
22h59m5s
In scadenza
Pisco del Perù DO Mosto Verde Italia 1615
0,7 ℓ
Vol: 42%
Peru'
Promozione
49,60 €
per bottiglia
(0,7 ℓ)
70,86 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Prima era: 58 €
Prezzo più basso: 48,90 €
22h59m5s
In scadenza
Acquavite Aromatica Traminer Po' di Poli
0,7 ℓ
Vol: 40%
Italia, Veneto
26,10 €
per bottiglia
(0,7 ℓ)
37,29 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Spedizione gratuita
Williams Reserv Acquavite di Pere Roner
0,7 ℓ
Vol: 42%
Italia, Alto Adige
36,60 €
per bottiglia
(0,7 ℓ)
52,29 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Spedizione gratuita