Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Medio
Corpo
Robusto
Aromi
Fruttato
Origine
Italia, Sicilia

Scheda tecnica

nome completo
Etna DOC Rosso Contrada Monte Serra 2022 Benanti
New
denominazione
Etna
annata
2022
dosaggio
Secco
paese
Italia
regione
Sicilia
vitigno
Nerello Mascalese
affinamento
Tonneaux di rovere francese
formato
0,75 L
aromi
Frutti rossi, Spezie
grado alcolico
14%
temperatura
18-20 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
4,73 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 1 clienti

Etna DOC Rosso Contrada Monte Serra 2022 Benanti

0,75 ℓ
45,50 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  60,67 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Solo 6 disponibili
Punti Bonus, per ogni quantità acquistata ottieni 200 punti aggiuntivi.
Disponibilità immediata, ne restano solo 6 quantità, acquista entro 9 ore e 32 minuti per riceverlo entro martedì 15 aprile.
Top, riconosciuto per la sua eccellenza dalla critica, per veri intenditori.
Novità, prodotto di recente inserimento a catalogo.
Premium, di particolare pregio e valore.
premi delle altre annate
Robert Parker
2021
93/100
Wine Spectator
2021
92/100
James Suckling
2021
95/100
Antonio Galloni
2021
93/100
Falstaff
2021
93/100

Descrizione

L'Etna Rosso Contrada Monte Serra di Benanti è una preziosa testimonianza del patrimonio vitivinicolo etneo, proveniente dal versante sud-est dell'Etna, all'interno del Comune di Viagrande. Questa zona beneficia di un clima di alta collina, moderato dalla vicinanza al Mar Ionio, che si caratterizza per l'umidità e le piogge nella stagione fredda, oltre a una costante ventilazione ed elevata luminosità. Le vigne, con età che varia dai 14 anni fino ai 100 anni, sono allevate ad alberello su piccole terrazze circondate da muretti a secco in pietra lavica. Il terreno, sabbioso e vulcanico, è arricchito da “ripiddu” (scheletro di pomice di piccole dimensioni) e da minerali, con una reazione sub-acida, offrendo le condizioni ideali per la coltivazione del Nerello Mascalese, varietà autoctona dell'Etna.

La raccolta delle uve avviene manualmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, seguita da una fermentazione in acciaio a temperatura controllata e una macerazione di circa 21 giorni, utilizzando lieviti autoctoni selezionati dopo una lunga sperimentazione. Il vino matura in tonneaux di rovere francese per 12 mesi e viene poi trasferito in acciaio per un ulteriore periodo prima dell'imbottigliamento dove l'affinamento prosegue in per altri 10 mesi.

Visivamente, si presenta con un colore rosso rubino scarico, impreziosito da sfumature granata. Al naso, emergono note eteree e speziate, arricchite da sentori di frutta rossa. In bocca, è secco, pieno e tannico, con una persistenza e un'armonia che ne fanno un esemplare di rilievo nel panorama dei vini etnei.

Si abbina perfettamente con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, dove la sua struttura e la sua intensità possono esaltare e arricchire il profilo gustativo di piatti ricchi e sapidi.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy