Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Lungo
Corpo
Robusto
Aromi
Speziato
Origine
Italia, Toscana

Scheda tecnica

nome completo
Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Le Rogaie Terraelectae 2021 Colognole
New
denominazione
Chianti
annata
2021
dosaggio
Secco
paese
Italia
regione
Toscana
vitigno
Sangiovese
affinamento
Botte di rovere di Slavonia
formato
0,75 L
aromi
Amarena, Confettura di prugne, Liquirizia
grado alcolico
14%
temperatura
16-18 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
0,00 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 0 clienti

Chianti Rùfina DOCG Riserva Vigneto Le Rogaie Terraelectae 2021 Colognole

0,75 ℓ
39,40 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  52,53 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Punti Bonus, per ogni quantità acquistata ottieni 400 punti aggiuntivi.
Disponibilità immediata, acquista ora per riceverlo entro giovedì 3 aprile.
Novità, prodotto di recente inserimento a catalogo.
Premium, di particolare pregio e valore.

Descrizione

Il Chianti Rufina Riserva Vigneto Le Rogaie Terraelectae della cantina Colognole nasce da un singolo vigneto situato nella località Colognole, nel comune di Pontassieve (FI), a un’altitudine di 420 metri sul livello del mare. Le viti, impiantate nel 2003 e allevate a cordone speronato basso, danno vita a un Sangiovese in purezza che esprime con autenticità il territorio. Il suolo, caratterizzato da una buona presenza di scheletro e un basso contenuto di calcare, conferisce al vino una spiccata identità e una notevole longevità.

La vinificazione prevede una lunga macerazione di 23 giorni in contenitori di acciaio, con temperatura controllata di circa 27°C e frequenti follature e rimontaggi per estrarre al meglio struttura e aromi. La maturazione avviene per 20 mesi in una grande botte di rovere di Slavonia, seguita da un affinamento in bottiglia di 12 mesi, garantendo così un’evoluzione armoniosa e complessa.

Alla vista si presenta con un intenso colore rosso rubino. Il bouquet è ricco e complesso, con iniziali note di amarena sotto spirito seguite da sfumature mentolate, cuoio e prugna essiccata, per poi evolversi in sentori di confettura. Al palato offre un ingresso setoso, con tannini eleganti e un’acidità ben equilibrata. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama la liquirizia e una struttura raffinata.

Si abbina perfettamente a grandi arrosti, in particolare di selvaggina, e a formaggi di media e lunga stagionatura.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy