Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Nessuno
Corpo
Robusto
Aromi
Fruttato
Origine
Italia, Piemonte
Ideale con
Risotti, Primi piatti, Ragù di carne, Antipasti

Scheda tecnica

nome completo
Barbera d’Alba DOC Sori' del Drago 2022 Brovia
New
denominazione
Barbera d’Alba
annata
2022
dosaggio
Secco
paese
Italia
regione
Piemonte
vitigno
Barbera
affinamento
Acciaio
formato
0,75 L
aromi
Note balsamiche, Note fruttate, Spezie
grado alcolico
14%
temperatura
16-18 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
0,00 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 0 clienti

Barbera d’Alba DOC Sori' del Drago 2022 Brovia

0,75 ℓ
25,50 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  34 €/ℓ
IVA e tasse inc.
Solo 6 disponibili
Punti Bonus, per ogni quantità acquistata ottieni 100 punti aggiuntivi.
Disponibilità immediata, ne restano solo 6 quantità, acquista ora per riceverlo entro giovedì 3 aprile.
Novità, prodotto di recente inserimento a catalogo.

Descrizione

La Barbera d’Alba Sori' del Drago nasce da vigneti situati a un’altitudine compresa tra 220 e 350 metri, coltivati con grande cura da una delle aziende più prestigiose nei Cru del Barolo, Brovia. Le uve, selezionate manualmente, esprimono al meglio l’identità del territorio e la tradizione vitivinicola piemontese, dando vita a un vino di grande freschezza e intensità.

La vinificazione avviene con fermentazione a temperatura controllata, seguita da un affinamento in acciaio per un periodo di 15-18 mesi. Questo processo preserva l’integrità aromatica del vino, esaltandone la purezza e la vivacità. Il vino non subisce filtrazioni prima dell’imbottigliamento, garantendo una maggiore espressione del frutto e del terroir.

Di colore rosso rubino intenso, il profilo olfattivo è caratterizzato da note fresche e fruttate, con sentori di ciliegia, mora e leggere sfumature floreali. Al palato si distingue per la sua vibrante acidità e agilità, con un tannino morbido e una persistenza notevole. L’equilibrio tra freschezza e intensità lo rende particolarmente piacevole e versatile.

Si abbina perfettamente agli antipasti caldi alla piemontese, ai primi piatti saporiti, al risotto al ragù e alle carni bianche, esaltandone i sapori con la sua vivace freschezza.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy