💐 Calendimaggio: oggi migliaia di vini in promozione per festeggiare la rinascita. Termina tra:

0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
3
3
3
3
0
0
0
0
2
2
2
2
4
4
4
4
5
5
5
5
Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Medio
Corpo
Medio
Aromi
Speziato
Origine
Italia, Basilicata
Ideale con
Carni in umido, Formaggi stagionati, Selvaggina

Scheda tecnica

nome completo
Aglianico del Vulture DOC Gricos 2023 Grifalco
New
denominazione
Aglianico del Vulture
annata
2023
dosaggio
Secco
paese
Italia
regione
Basilicata
vitigno
Aglianico
affinamento
Barrique di rovere americano, Tonneaux di rovere francese
formato
0,75 L
aromi
Ciliegia, Frutta rossa matura, Minerale, Note floreali, Pepe
grado alcolico
13%
temperatura
15-18 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
0,00 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 0 clienti

Aglianico del Vulture DOC Gricos 2023 Grifalco

0,75 ℓ
20,20 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  26,93 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Disponibilità immediata, acquista ora per riceverlo entro martedì 6 maggio.
Best Buy, ottimo rapporto qualità-prezzo.
Biologico, ottenuto senza l'impiego di fitofarmaci o concimi chimici.
premi delle altre annate
Wine Spectator
2019
91/100
Gambero Rosso
2018
Tre bicchieri
AIS
2017
Bibenda
2017

Descrizione

Il Gricos di Grifalco è un vino rosso ottenuto da uve Aglianico 100% coltivate in regime biologico nei vigneti situati nei comuni di Venosa, Maschito e Forenza, nel cuore del Vulture. Le viti, con un'età compresa tra i 10 e i 30 anni, affondano le loro radici in un terroir di origine vulcanica. La raccolta avviene manualmente con un'accurata selezione in vigna e una seconda cernita in cantina tramite un avanzato sistema di diraspatura lineare, che permette di utilizzare solo gli acini perfettamente maturi.

La vinificazione prevede una pigiadiraspatura soffice e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata, senza mai superare i 28°C. Dopo la svinatura, il vino affina sulle fecce fini in barrique di rovere americano e tonneaux di rovere francese di secondo passaggio per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi, durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Successivamente, la massa viene stabilizzata in acciaio prima dell'imbottigliamento, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi.

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino dai riflessi violacei. Il bouquet è caratterizzato da intensi sentori di frutta rossa croccante, note minerali e floreali, ciliegia e pepe nero, con un sottile richiamo al sottobosco. In bocca è elegante e ben bilanciato, con una struttura fine e una vibrante acidità che ne esalta la bevibilità. Il finale è lungo e armonico, con richiami alla grafite e alle spezie.

Si abbina perfettamente a piatti di selvaggina, stracotti e formaggi stagionati, esaltandone la complessità con la sua vivace freschezza.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy