Vino Spumante di Qualità
La menzione Vino Spumante di Qualità è utilizzata per tutti gli spumanti prodotti all’interno del territorio di denominazioni, che non prevedano espressamente la tipologia spumante nel disciplinare. Può essere utilizzata anche nel caso in cui, per scelta dei vitigni o processi produttivi, gli spumanti non rientrino all’interno della disciplina della denominazione territoriale d’appartenenza. Spesso si tratta di vere eccellenze di piccoli territori o di spumanti realizzati con vitigni autoctoni particolari e interessanti.
La legge fissa alcune regole di base per garantire comunque la qualità e l’omogeneità del Vino Spumante di Qualità. Il titolo alcolometrico minimo naturale non può essere inferiore a 10% vol. Il liquer de tirage può essere composto, insieme ai lieviti e al saccarosio, solo da: mosto d’uve, mosto d’uve parzialmente fermentato dai quali possa essere ottenuto un vino da tavola o V.Q.P.R.D.
La durata del processo di preparazione del Vino Spumante di Qualità, compreso l’invecchiamento del prodotto nell’azienda di produzione, non deve essere inferiore a 9 mesi a partire dall’inizio della seconda fermentazione. La durata della fermentazione e della permanenza del vino sulle fecce non può essere inferiore a 60 giorni. Il Vino Spumante di Qualità, inoltre, deve avere al momento dell’apertura una sovrappressione pari a 3,5 atmosfere, ridotta a 3 atmosfere se il contenitore ha una capacità inferiore ai 25 cL.
Vino Spumante di Qualità Extra Brut Ziik Rosé Tenuta Casenuove
Il vino spumante Rosé Extra Brut Ziik della Tenuta Casenuove nasce da uve da coltivazione biologica sulle colline che circondano Greve in Chianti (FI) da uve Sangiovese, spumantizzate seguendo il metodo Charmat.
La vendemmia del Sangiovese avviene nelle settimane a cavallo tra Agosto e Settembre. Una volta in cantina, le uve sono sottoposte a pressatura soffice, monitorata costantemente con assaggi volti a cogliere l’evoluzione dell’acidità per determinare il momento più propizio per l’interruzio...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Rosé Metodo Classico Unique Medici Ermete
Lo Spumante Brut Rosé Metodo Classico Unique di Medici Ermete sorge nelle vigne della Tenuta La Rampata, sita lungo la vallata del fiume Enza, in provincia di Reggio nell'Emilia.
È frutto di sole uve Lambrusco Marani, la cui raccolta viene effettuata a mano. Dopo vinificazione tradizionale in rosato, il prodotto rifermenta secondo Metodo Classico in bottiglia con affinamento sui lieviti di 30 mesi.
Alla vista risalta un colore rosa tendente all'aranciato ed una spuma particolarmente minuta e cremo...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut Rosé Edition III Dubl
DUBL Rosé è un vino spumante di qualità prodotto principalmente con uve Aglianico provenienti dalla zona alta dell'areale di coltivazione. Questo spumante nasce dalla collaborazione tra Feudi di Gregorio e l'esperto della Champagne Anselme Selosse per creare questo spumante, sfruttando le caratteristiche uniche dei suoli vulcanici e del clima montano della regione.
Le uve utilizzate per questo vino provengono da vigneti di medie dimensioni situati nei comuni di Taurasi, Torella dei Lombardi e Cas...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut Alta Costa Tenuta San Francesco
Lo spumante Metodo Classico Brut Alta Costa di Tenuta San Francesco è ottenuto da uve Biancazita e Biancatenera coltivate nel territorio di Tramonti, in Costa d'Amalfi, su terreni terrazzati a forte pendenza tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare. Le viti, allevate con il tradizionale sistema a pergola, beneficiano di un clima fresco con forti escursioni termiche, che contribuisce a esaltare la finezza aromatica e la vivace freschezza del vino.
La raccolta avviene tra la fine di settembre e...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Dry Rosé Violette Conte Collalto
Lo Spumante Rosé Extra Dry Violette di Conte Collalto nasce sulle colline situate attorno al castello di San Salvatore, in Veneto.
È prodotto da uve Manzoni Moscato (incrocio di Raboso Piave e Moscato d’Amburgo), raccolte verso l'ultima settimana di settembre. La diraspatura e la macerazione delle bucce con il mosto avvengono a freddo per circa 2 giorni. Successivamente il vino fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox e affina in bottiglia per circa 6 mesi.
È caratterizzato da ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Metodo Classico Q Quartomoro di Sardegna
Lo Spumante Brut Metodo Classico della Cantina Quartomoro di Sardegna nasce nel comune di Marrubiu, in provincia di Oristano.
La vendemmia viene effettuata manualmente con un accurata selezione delle uve. La fermentazione avviene alla temperatura controllata di 17-18° C dopodiché il vino affina in vasche d'acciaio inox.
Questo Spumante Brut Metodo Classico è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi brillanti. È dotato di un perlage fine e persistente. Al naso si apre con un bouqu...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Dry Rosé Violette Conte Collalto
Lo Spumante Rosé Extra Dry Violette di Conte Collalto nasce sulle colline situate attorno al castello di San Salvatore, in Veneto.
È prodotto da uve Manzoni Moscato (incrocio di Raboso Piave e Moscato d’Amburgo), raccolte verso l'ultima settimana di settembre. La diraspatura e la macerazione delle bucce con il mosto avvengono a freddo per circa 2 giorni. Successivamente il vino fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox e affina in bottiglia per circa 6 mesi.
È caratterizzato da ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Dry Rosé Violette Conte Collalto



Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Stella Brancaia
Lo spumante Stella di Brancaia è un metodo classico Brut a base di uve Chardonnay raccolte a mano in Trentino e nasce dalla collaborazione con l’azienda Gaierhof. Il vino deve il suo nome alla figlia di Barbara Widmer, Nina, che, da bambina, amava chiamare "stelle" le bollicine degli spumanti .
Le uve di Chardonnay, vinificate in acciaio, rifermentano in bottiglia e affinano sui lieviti per 24 mesi.
Di colore giallo paglierino e con un perlage fine e persistente, al naso si avvertono profumi di fi...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Blanc de Blancs D'Antan 2013 La Scolca
IlBlanc de Blancs Brut ‘D'Antan’ è un vino spumante Metodo Classico prodotto con uve Cortese in purezza.
Da terreni dedicati anticamente alla coltura del grano, la decisione di famiglia di riportare in auge la produzione vinicola nell’area di Gavi ha permesso il reimpianto dei vigneti. Dopo la vendemmia e la fermentazione delle uve, il vino viene rifermentato in bottiglia per incontrare un lungo periodo di affinamento sui lieviti di almeno 10 anni.
Di un bel giallo dorato intenso, presenta un perl...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Pas Dosé Cuvage
Il Cuvage de Cuvage Pas Dosé di Cuvage è uno spumante metodo classico prodotto in Piemonte.
Il vino è un blend di uve Pinot Nero, Chardonnay e Nebbiolo che, una volta in cantina, subiscono allo stesso tempo una soffice pressatura e una breve macerazione pellicolare, con una resa uva-vino del 40%. La prima fermentazione avviene a basse temperature in vasche di acciaio termoregolate per una durata di 4 settimane. Dopo la rifermentazione in bottiglia, lo spumante affina sui propri lieviti per almeno...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Extra Brut Cuvée 1898 2020 Sartori di Verona
Il Metodo Classico Extra Brut Cuvée 1898 di Casa Sartori è prodotto con uve 100% Durello, provenienti dai vigneti collinari dei Monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza. Questi vigneti, allevati a pergola veronese su terreni basaltici, conferiscono al vino una particolare mineralità e complessità aromatica, tipica del terroir locale.
Le uve vengono pressate delicatamente e fermentate in acciaio a temperatura controllata, per mantenere intatte le caratteristiche aromatiche del vitigno. S...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico 2018 Beni di Batasiolo
Questo Spumante Metodo Classico Brut è prodotto in Italia utilizzando uve Chardonnay e Pinot Nero. La vendemmia è manuale e avviene all'inizio di settembre, garantendo la selezione delle migliori uve per ottenere un vino di alta qualità.
La vinificazione prevede una pressatura soffice delle uve intere e una fermentazione a temperatura controllata di circa 15°-16°C. In primavera, la cuvée ottenuta dall'assemblaggio dei vari vini viene imbottigliata e sottoposta a una seconda fermentazione direttam...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Pas Dosé Cuvée Novecento 2013 Contratto
Il vino spumante Pas Dosé Novecento è prodotto dalla cantina Contratto, una delle storiche aziende della città di Canelli, in provincia di Asti. Lo spumante deve il suo nome al Brut Riserva Novecento ed è nato nel 1986 per commemorare, con un anno di anticipo, il 120esimo anniversario di Contratto.
Il vino si compone di uve Pinot Nero e Chardonnay, che sono diraspate e poi spremute sofficemente. La fermentazione delle uve avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene spuma...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Brut Metodo Classico 2018 Monsupello
Lo Spumante Brut Metodo Classico di Monsupello nasce in vigneti situati nei comuni di Torricella, Verzate e Oliva Gessi.
È prodotto in prevalenza con uve Pinot Nero e con uve Chardonnay, raccolte unicamente a mano. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in bianco in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 18°C. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti, e per un ulteriore periodo di 30 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
È caratterizzato da un ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Ribolla Gialla Brut I Magredi Valdo
Lo spumante Magredi Brut nasce dalla collaborazione tra Valdo e l'azienda friulana I Magredi. Le uve sono vinificate da I Magredi e spumantizzate da Valdo.
Questo vino è il frutto di una vinificazione da uve Ribolla Gialla in purezza vendemmiate normalmente nella primà metà di Settembre. Le uve vengono pressate sofficemente e fermentate in tini d' acciaio da 16°C. La spumantizzazione avviene in autoclave secondo il metodo Charmat con permanenza sui lieviti di almento 2 mesi.
Si connota per un colo...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Metodo Classico Brut Christian Bellei 2016 Cantina della Volta
Lo spumante metodo classico Christian Bellei è prodotto dalla Cantina della Volta, situata a Bomporto, in provincia di Modena e fondata nel 2010 da Christian Bellei.
Alla pressatura soffice delle uve seguono la chiarifica del mosto e la fermentazione in vasche di acciaio. Dopo 6 mesi vengono aggiunti lieviti selezionati e il vino è imbottigliato per la seconda rifermentazione in bottiglia. Infine affina sui lieviti per 36 mesi.
Di colore giallo paglierino e con bollicine fini, il vino svela al nas...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità del tipo Aromatico Petalo Il Vino dell'Amore Moscato Bottega
Lo Spumante Petalo Il Vino dell’Amore Moscato di Bottega è custodito in un originale astuccio profumato alla rosa. Il vino nasce in vigneti situati nei Colli Euganei, in provincia di Padova.
È prodotto con sole uve Moscato. Dopo i processi classici di vinificazione in bianco, la presa di spuma avviene per rifermentazione in autoclave, secondo Metodo Charmat, a temperatura controllata.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino, da una spuma abbondante e persistente, e da un perlage molto fine...
Vedi scheda prodotto